Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e dei centri abitati delle regioni meridionali (come di ogni altra parte) dell’antica Italia romana, con la rapporti con Costantinopoli e con la civiltà bizantina, e quindi anche con la grecità ortodossa, introdussero certamente, in particolare ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] illirica; assorbì le antiche province mediterranee di Sicilia, Sardegna e Corsica. Da questo momento la grande diocesi restò il quadro di riferimento geo-amministrativo definitivo dell’Italia fino alla scomparsa dellaciviltà romana nella seconda ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] Costantino in Roma segna la sua conquista del cuore anticodellaciviltà romana, e rappresenta il culmine di una rimarchevole frontiera e l’altro a sud-ovest, alla Tracia, alla Grecia e all’Italia. Gli scrittori più tardi identificarono nel sito del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] civiltàdella Mesopotamia e dell'Egitto, durante le quali furono realizzate importanti opere nel campo delle costruzioni e dell'irrigazione. Anche l'epoca greco di base, già presenti nei manoscritti dell'Antichità e del Tardo Medioevo. I libri ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] greco «i nomi degli ethnē che vi sono nel mondo, e che appaiono nella Sacra Scrittura con denominazioni ebraiche», passando poi alla lista dei toponimi dell’antica tradizionale dell’Impero, dove la frontiera rappresenta anche il confine tra civiltà e ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] (1600 ca.), giungendo a conquistare Aleppo e Babilonia (1595 a.C.). Ma l’altra rilevante civiltàdell’Età antica, prima di giungere all’epoca greco-romana, fu quella dei fenici. Popolo semita, organizzato anch’esso in città-Stato dedite al commercio ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] i soldi per far funzionare terme e acquedotti.
In Oriente
Greci e Romani non si avventurarono quasi mai al di là della Mesopotamia. Chi lo faceva andava incontro a civiltàantiche e affascinanti: quella indiana, e poi, ancora più lontana, quella ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] e Lucania, Bari s.d. (1963).
B. D’Agostino, Il mondo periferico della Magna Grecia, in Popoli e civiltàdell’Italia antica, II, Roma 1974, pp. 227-30.
G. Nenci, Per una definizione della Ἰαπυγία, in AnnPisa, s. III, 8 (1978), pp. 43-58.
E. Lepore ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Gelone si inizia la politica di opposizione dellaciviltàgreca alla invadente civiltà fenicia, che culmina con la disfatta antike Syrakus, Lipsia 1932; B. Pace, Arte e civiltàdella Sicilia antica, voll. I-IV e particolarmente vol. II, Milano ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] la civiltàdell'Egitto dei Faraoni, e che l'Egitto, a sua volta, aveva favorito la nascita dellaciviltàgreca: in U. Egharevba, che aveva raccolto la storia orale dei re dell'antica città e Stato di Benin (da non confondersi, geograficamente o ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...