• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Archeologia [122]
Arti visive [67]
Asia [64]
Storia [46]
Temi generali [45]
Geografia [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Religioni [15]
Storia per continenti e paesi [13]
Lingua [14]

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] , quella cinese. Gli Indiani Al tempo in cui i Romani conquistavano il Mediterraneo, un'antica civiltà si estendeva dalle montagne del Panjab alle ampie vallate dell'Indo e del Gange. La gente viveva per lo più in villaggi di campagna, gravata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda Antonella Comba La medicina nell'Atharvaveda Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] invocazioni sono state considerate indizi di una idroterapia forse già praticata presso la civiltà della Valle dell'Indo; in particolare, gli usi medicinali dell'acqua deriverebbero dalla tradizione medica degli abitanti di Harappa (Zysk 1998). Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] alte montagne a N, a E e ad O, ma con la valle dell'Indo che si espande a S per circa settecento miglia fino a toccare l'Oceano a si trovi generalmente d'accordo nel ritenere che la civiltà buddistica del G. sia tramontata nella seconda metà del V ... Leggi Tutto

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] Philadelphia 1986; H.P. Francfort, Central Asian Petroglyphs: between Indo-Iranian and Shamanistic Interpretations, in C. Chippindale - P.S . M. Tosi ha proposto il nome di "civiltà dell'Hilmand" per l'insieme degli insediamenti protostorici lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

KUSANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KUṢĀṆA, Arte G. Fussman La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] gli unici invasori nomadi ad aver incontrato la civiltà e le tecniche greche in Battriana e nel Panjab. I loro contemporanei Śaka e Indo-Parti, che scacciarono i sovrani greci dall'Ovest dell'Afghanistan, dal Gandhāra e dal Panjab, si trovarono ... Leggi Tutto

Evoluzione culturale umana, processi della

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale umana, processi della Pietro Scarduelli Introduzione Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] 1936 e 1942), secondo cui l'inizio della civiltà e l'apparizione dello Stato sono contrassegnati dalla rivoluzione urbana, la i primi Stati - le valli del Nilo, del Tigri-Eufrate e dell'Indo nel Vecchio Mondo, la valle del Messico e le montagne e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – TEMI GENERALI

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189) P. Calmeyer p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] , che è lecito supporre trattarsi dei primi Iranici propriamente detti, indo-europei. La loro nuova ceramica, priva di decorazione dipinta, deriva infatti da quella che caratterizzava la civiltà della pianura di Gorgān (Turang Tepe), che si era in ... Leggi Tutto

L'Europa in eta preistorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta preistorica Enrico Pellegrini Marcello Piperno Alberto Cazzella Premessa di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] The Puzzle of Indo-European Origin di civiltà egee è inserita prima della sezione dedicata alla Grecia, per lo stretto rapporto geografico, cronologico e culturale (come è evidenziato dalla interpretazione dei testi in Lineare B), tra le civiltà dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LINGUA E TECNOLOGIA

Il Libro dell'Anno 2010

Gino Roncaglia Lingua e tecnologia Usi della lingua e strumenti di rete di Gino Roncaglia 27 gennaio A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] es. a Ebla, in Anatolia, dagli Ittiti, e ancora da altre civiltà e per altre lingue (circa 15) usate nel Vicino Oriente antico, fino e il 1700 circa a.C. si sviluppò nella valle dell’Indo un tipo di scrittura pittografica consistente in una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA

AI KHANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21) P. Bernard Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] verso SE e si annetté і ricchi territori della valle dell'Indo e dell'India nord-occidentale, verso la quale progressivamente andò componenti della popolazione urbana. Una civiltà originale: un ellenismo aperto. ― Il maggior risultato dello scavo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 40
Vocabolario
irànico
iranico irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali