Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] ) e corinzio da Numana e Castelbellino. Tra i bronzi di manifattura etrusca si ricordano, oltre al dinos da Amandola, della prima metà del L. Braccesi, Grecità adriatica, Bologna 19772.
La civiltà picena nelle Marche. Studi in onore di Giovanni ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] anche un’anfora di tipo nicostenico con iscrizione di dono etrusca; la tomba a incinerazione di Fidene con gioielli femminili, 1964-66.
A. Bernardi, Nomen Latinum, Pavia 1973.
Civiltà del Lazio primitivo (Catalogo della mostra), Roma 1976.
Lazio ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] . 3, 2 (1985), pp. 37-107.
Preistoria, storia e civiltà dei Sabini. Convegno di Studi (Rieti, ottobre 1982), Rieti 1985.
Identità e civiltà dei Sabini. Atti del XVIII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Rieti - Magliano Sabina, 30 maggio - 3 giugno ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] degli autori di età classica essi sono insediati tra i Celti e gli Etruschi. Il Periplo di Scilace, intorno alla metà del IV sec. a.C., a Pietra Ligure. La posizione intermedia tra civiltà hallstattiana e culture centro-italiche è confermata dalle ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] archéologique, in GettyMusJ, 14 (1986), pp. 37-42.
M. Cristofani, Etruschi nell’agro falisco, in BSR, 50 (1988), pp. 3-22.
La civiltà dei Falisci. Atti del XV Convegno di Studi Etruschi e Italici (Civita Castellana, 28-31 maggio 1987), Firenze 1990 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] sistema di interdipendenze non interrotto neanche dall’attacco degli Etruschi “del Golfo Ionico” e dei barbari umbri e , 249-51, 266-73.
G. Pugliese Carratelli (ed.), Storia e civiltà della Campania. L’evo antico, Napoli 1991 (con ampia bibl.).
La ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] I millennio a.C., le culture di matrice etrusca, greca e sannitica si sovrappongono infatti progressivamente a pp. 576-89.
G. Colonna, Le civiltà anelleniche, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Storia e civiltà della Campania. L’Evo antico, Napoli 1991, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] e il problema di Chiavari, ibid., pp. 83-90.
F. Rittatore, La civiltà di Golasecca e la “facies” di Chiavari, ibid., pp. 91-96.
O.- in RStLig, 38 (1972), pp. 103-36.
P. Mingazzini, Liguri o Etruschi a Chiavari, in StEtr, 40 (1972), pp. 475-84.
N. ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
scarabeo
scarabèo s. m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie più note sono lo s. rinoceronte (lat....