Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] monoteistica ebraico-protestante - nell'Europa del Nord, la psicologia archetipica ha le sue origini nel Sud. Nè la civiltàgreca nè quella rinascimentale hanno elaborato ‛psicologie' in quanto tali. Il termine ‛psicologia' e la maggior parte del ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] entrano strettamente nell'a., ma fanno parte della preistoria, studiata dalla Paletnologia. È ovvio che i contatti che la civiltàgreca e romana ebbe con altri paesi rende necessaria all'archeologo classico la conoscenza dell'arte e dell'a. di altre ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] ), quanto piuttosto in senso culturale: Nietzsche pensa cioè a quelle aristocrazie che avevano reso possibile lo splendore della civiltàgreca o di quella rinascimentale. Questo non esclude che, ad esempio in Francia, nei primi decenni del secolo ci ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] 'America centrale era investito di un grande valore religioso che in Europa si esaurisce già nell'ambito della civiltàgreca.
Per quanto non sia facile individuare rappresentazioni realmente sportive né per l'arte rupestre della preistoria (le scene ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di motivi più schiettamente democratici nella società a schema tradizionalmente dinastico, e il limite dei p. della prima civiltàgreca, come alcuni documentati in Omero.
Con il tipo architettonico dei p. minoici contrasta sul continente quello di ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] alle esigenze di un gusto e di una cultura che riduce e modifica le manifestazioni di ossequio alle conquiste della civiltàgreca dell'età classica, i cui centri propulsivi non coincidono più con Atene e Roma.
Bibl.: Problemi generali e questioni di ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] estrema ed esclusiva delle virtù belliche. Donde una fossilizzazione della società spartana e un'arretratezza nell'ambito della civiltàgreca, alla quale Sparta non poté mai dare alcun contributo sostanziale; la stessa vittoria su Atene, nel 404 a ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] la vista del sangue e della morte ed essere, quindi, pronto a sostenere i rischi delle battaglie. Più raffinata, la civiltàgreca tendeva al culto della vita e a quello connesso della fisicità dell’essere ed esaltava e laureava i campioni, vincitori ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] in una confederazione di cui abbiamo una scarsa documentazione, vissero in condizioni di isolamento, ai margini della civiltàgreca; le zone di insediamento costiere che ben presto furono interessate dalla colonizzazione, principalmente da parte di ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Porto Saturo, l'antica Satyrion.
La Sezione regionale classica è importante per la conoscenza della civiltà àpula e della diffusione della civiltàgreca nella Puglia (più completo è però, al riguardo, il Museo Archeologico di Bari). Caratteristiche ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...