Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] d'armi e di strumenti, tra cui non mancano tipi affini a quelli dell'antico Egitto, tanto da indurre qualche studioso a intravvedere una, del resto non chiara, derivazione. La civiltàindigena l'Arcipelago Malese. Nelle Americhe non si ebbe la ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] sviluppo della civiltà (v. domesticazione).
Distribuzione geografica (figg. 11-13). - Analogamente a faune d'ambiente i asiatica come gli Antracoteridi, si hanno famiglie indigene dell'America Settentrionale, quali i primitivi pecari e Ruminanti ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] della ragione; egli le nega. La civiltà è male, ingiustizia, schiavitù, corruzione strada. Intanto la rivoluzione d'America suscita altre idee e fornisce modelli d'azione; e La Fayette delle tradizioni storiche indigene inizieranno la lotta ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] per l'olio.
Arti tradizionali indigene sono la tessitura e la ceramica funzioni di console degli Stati Uniti d'America e finì direttore del Metropolitan Museum da quell'aspetto e da quella forma di civiltà che dominò nell'Egeo alla fine del secondo ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] presso questi popoli nomadi mostrerebbe che proviene da un'altra civiltà assai più antica. Nelle regioni del mondo antico dove l . Ma anche con delle culle alcuni indigeni del nord-ovest d'America giungono a ottenere gl'identici risultati del ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] , cosa avvenuta in diversi luoghi d'America; in U., invece, al la ricerca, nel segno, della civiltà americana.
Nell'ambito delle correnti figurative, artes plásticas del Uruguay (desde la época indígena al momento contemporáneo), ivi 1966; Historia ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] 10,7%.
Etnologia. - La popolazione indigena nelle Filippine si divide nei riguardi della Pure non mancano neppur qui tracce di una civiltà più elevata: è usata infatti una scrittura di cui si assegnavano nelle terre d'America; ma le relazioni dei ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] fu fondato il primo Istituto zen d'America (altri centri sono stati istituiti soprattutto indigene (dal trascendentalismo al New Thought, dalla teosofia a New Age appunto, d religiose orientali nella patria della civiltà tecnologica e nel tempio del ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] e il Duca di Loubat; e per le civiltà andine e del Perù, Wiener, Bässler, Reiss, Stübel, Uhle, Sequier, Markham, Tschudi, Posnansky, i coniugi d'Harcourt. Per il resto dell'America del Sud, Ameghino, Ambrosetti, Nordenskiöld, Bonam, Benedetti ...
Leggi Tutto
. È termine generico, che può assumere diversi significati, correlativamente ai varî usi della parola americano: il significato della quale, a sua volta, si restringe fino a riferirsi, quasi esclusivamente [...] , l'italiano) dalle lingue indigene dell'America (particolarmente l'Arawak, l capriccio di pensare, giudicare, e parlare d'ogni cosa a proprio talento, sprezzando , XIX (1899), Roma 1900, p. 5 segg.; La civiltà cattolica, s. 17ª, V (1899), pp. 513, 641 ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...