Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] un lungo e complesso processo evolutivo, con storia ancora non completamente dipanata e scritta. Nelle tavolette mesopotamiche della civiltà sumerica decine di ricette gastronomiche molto elaborate testimoniano come nel palazzo e nei templi i potenti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] e cinquemila circa dopo il suo definitivo assestarsi nell'area mesopotamica, proprio a cavallo della fine del XX secolo, o , sorge dopo un lungo medioevo dalla frammentazione delle civiltà palaziali dell'epoca micenea. Le città europee del tardo ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] comunque, a unificare Creta sotto un’unica capitale.
La fine della civiltà minoica (TM IIIC - Subminoico; 1190-1000 a.C.)
Verso la un impulso da regioni come l’Egitto o la Mesopotamia, che già esprimevano sistemi statali articolati. Solamente a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] del IV millennio a.C., il necessario presupposto per la sopravvivenza e per la crescita della civiltà urbana. Trovandosi tutto l'alluvio mesopotamico al di sotto dell'isoieta dei 250 mm annui, l'unico tipo di agricoltura praticabile era infatti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] buona resistenza sia all'umidità che al fuoco, due nemici tradizionali della scrittura nella maggior parte delle civiltà. I Mesopotamici, però, non scelsero l'argilla con un intento di longevità: le iscrizioni commemorative, destinate a durare nel ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] e testa in calcare bianco - ricorda certi tipi di figurine mesopotamiche; e soprattutto una piccola testa a tutto tondo (10 Trogo, Quinto Curzio Rufo). Ai fini della conoscenza della civiltà materiale lo scavo del sito di Ai Khānum, alla confluenza ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] In quest'ultimo tipo rientrano sia le imbarcazioni mesopotamiche dell'antichità e quelle attuali delle risaie dell' de Philippe II, 2 voll., Paris 1949, 1985⁶ (tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953).
Concina, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] muqarnas e conserva un ciclo di pitture d'ispirazione mesopotamica, e forse d'esecuzione fatimide, che costituiscono l Monneret de Villard, Arte cristiana e musulmana del Vicino Oriente, in Le civiltà dell'Oriente, IV, Roma 1962, pp. 453-652; J.D. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] le ceramiche di Seh Gabi mostrano affinità con i tipi mesopotamici di Ubaid; compaiono i sigilli e le loro impronte e le modalità di occupazione e le forme di cultura materiale della civiltà dell'Indo. L'insieme delle culture regionali, tra il ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] ricompare l'associazione tra sigilli a cilindro di stile mesopotamico, impronte dei sigilli stessi sull'argilla e una the Achaemenids, London 1972; M. Tosi, Iran. L'alba della civiltà, Novilara 1972; R. Biscione, Dynamics of an Early South Asian ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...