SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] : Logrono. Museo Arqueológico (in costruzione). Materiali della civiltà hallstattiana (El Redal) e romani (Cantabria).
Calahorra. , antichità puniche e iberiche. Collezione di antichità mesopotamiche e persiane. Oggetti romani trovati nei dintorni di ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] Si sono citate anche le tende dei nomadi e le costruzioni mesopotamiche con copertura ad alveare o a pan di zucchero (rilievo di ). Come tale la th. è espressione tipica della civiltà egea: la sostituzione di blocchi relativamente piccoli ai grossi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nomadi e sedentari nella regione del medio Eufrate
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il periodo paleobabilonese rappresenta una fase privilegiata [...] attestato a partire dall’inizio del I millennio a.C. Per la Mesopotamia del II millennio a.C. si conoscono, invece, solo esempi del periodo paleobabilonese.
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, Il ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] romano, e spesso svincolata da una conoscenza della civiltà che quel diritto ha prodotto (i brocardi sopravvivono come effetto e per il plot sarebbero state egualmente adatte divinità mesopotamiche o azteche (la scelta cade sugli dei dell’Olimpo solo ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] , Khafaǧa ed ῾Uqair.
Alcune z. presentano caratteristiche parzialmente aberranti ovvero hanno rilevante importanza nella storia della civiltàmesopotamica. La z. sorgente nel recinto del palazzo di Sargon II a Khorsābād aveva ciascun piano dipinto in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] nord-siriana, in particolare ugaritica, del II millennio a.C., che risente a sua volta di influenze anatoliche e mesopotamiche. Le più antiche attestazioni che a buon diritto possono considerarsi fenicie provengono dalla Siria e si datano al IX ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione della cultura Tardo Uruk
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il fenomeno “coloniale”
Nella seconda metà del IV millennio [...] intera Mesopotamia, Mesopotamiamesopotamico, mesopotamicomesopotamiciMesopotamia sud-mesopotamici per mesopotamico -mesopotamiche, mesopotamicheMesopotamia meridionale MesopotamiaMesopotamiamesopotamichemesopotamica sud-mesopotamiche erano mesopotamico, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte della metallurgia
Luigi Turri
[1] Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo il “sistema delle tre età”, tutte [...] le civiltà hanno attraversato, durante la loro evoluzione, tre tappe, ognuna caratterizzata da un materiale: l’Età della Pietra argento
I più antichi ritrovamenti di oggetti in oro provengono dalla Mesopotamia e datano fra la fine del V e l’inizio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La stele di Hammurabi e le antiche leggi
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stele del Codice di Hammurabi è uno degli oggetti [...] ma della storia universale”.
Hammurabi di Babilonia
Agli inizi del XVIII secolo a.C., quando Hammurabi sale al trono di Babilonia, la Mesopotamia è suddivisa in vari regni, fra i quali predominano Larsa a sud e l’Assiria a nord. Fin dall’inizio, lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola arabica e le vie del commercio
Giancarlo Lacerenza
A lungo nascosta dalle vicende dei grandi imperi dell’area siro-mesopotamica, la fisionomia storica e culturale della penisola arabica [...] delle vicende dei grandi imperi e stati dell’area siro-mesopotamica, la ricerca sulla fisionomia storica e culturale della penisola arabica in Samaria.
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, Il Vicino ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...