GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] ci dimostrano per le grandi imprese edilizie egiziane e mesopotamiche. Solo le invenzioni, che sono il frutto 1976, pp. 927-945; R. Bianchi Bandinelli, La pittura, in Storia e civiltà dei Greci, X, Milano 1977, pp. 461-513; L. Giuliani, Alexander in ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] , in cui gli sviluppi sono meno univoci. Per la civiltà minoica si è affermata la periodizzazione fondata sulla comparsa e sull trasportati materiali delle provenienze più disparate, mesopotamiche, siro-palestinesi, cipriote, africane, micenee ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] in prevalenza al piano superiore. Il tipo si è prestato a rielaborazioni molto complesse nei periodi tardi della civiltàmesopotamica ed è servito di base per la progettazione delle grandi residenze delle classi agiate dell'Assiria e della ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Ancient Turkey, London 1978 (trad. it. Dove nacque la civiltà, Roma 1981); I.A. Todd, The Prehistory of Central Jean-Louis Huot
Sito ubicato 3,5 km a sud-est di Larsa, nella Mesopotamia meridionale (Iraq).
T.el-U. si eleva di soli 4 m sulla linea ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] grado di competere con le migliori botteghe delle grandi civiltà meridionali. Si tratta in parte di sfingi, leoni un brillante centro commerciale internazionale che univa l'Anatolia, la Mesopotamia e la Siria nel primo quarto del II millennio a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] specifico. Le tradizioni delle antichissime civiltà un tempo fiorite nei territori dell'impero partico condizionano ancora lo spirito, se non le forme, di parte della produzione e soprattutto in Mesopotamia lasciano un'impronta significativa in ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] Iran, che rivela in particolare modo stretti contatti con la Mesopotamia.
Il sito di Assur ha fornito una ricca collezione apertura culturale verso l'esterno e di profondi contatti con altre civiltà, che bene si riflettono anche nell'o. del periodo. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] 2000 e il 1800 a.C. (periodo di Isin e Larsa in Mesopotamia) si colloca l'apogeo dilmunita, quando il paese diviene il referente unico zone fertili e coltivate, dove si sono sviluppati i centri della civiltà di Dilmun a partire dal 2500/2400 a.C.
Una ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] che risalgono alla III dinastia di Ur, in Mesopotamia, si può dedurre che in una giornata lavorativa ciascun .M. Fales, La produzione primaria, in S. Moscati (ed.), L'alba della civiltà, Torino 1976, pp. 129-290; W.Y. Darby - P. Ghaliongui - ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] G. Palumbo)
Grecia e Roma. - Per quanto riguarda la civiltà greca possono essere modificate le cronologie di alcuni monumenti e il in R. Boucharlat, J.-F. Salles (ed.), Arabie orientale, Mésopotamie et Iran Méridional de l'àge du Fer au début de la ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...