L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] professionale ed esperienze dell'uomo di mare veneziano nel XV secolo, in AA.VV., L'uomo e il mare nella civiltàoccidentale: da Ulisse a Cristoforo Colombo, Genova 1992, p. 211 n. 122 (pp. 189-225).
83. Giovanni Contento, scrivan grando in ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] diverse aree della società, quali il diritto, la scienza, la burocrazia, l'arte e la musica; ma soltanto nella civiltàoccidentale il processo di razionalizzazione in generale e nella sfera economica in particolare si è spinto tanto avanti. Per Weber ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] o meno completamente all'influsso dell'Occidente, ad aprire i loro mercati e ad esporsi all'influsso della civiltàoccidentale. Furono in particolare due imperi di antica origine, che potevano vantare uno sviluppo culturale e religioso di importanza ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] - detiene oggi il potere di decidere che cosa deve essere considerato malattia. Questa professione, fortemente autonoma nella civiltàoccidentale del XX secolo, definisce in astratto e decide in concreto che cosa è la devianza biologica, creando così ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di motivi stilistici e iconografici, che influenzeranno profondamente di sé la produzione artistica di tutta la civiltàoccidentale e di parte della civiltà dell'Asia centro-meridionale in modo diretto; e poi, in modo indiretto, cioè come "rinascenze ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] a Israele. Gli Stati Uniti erano, naturalmente, i principali fornitori di armi a Israele. Non soltanto la civiltàoccidentale in generale dipende dal petrolio, ma in particolare gli establishments militari debbono fare assegnamento su grandi quantità ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] censo o del rango sociale;
e) i Dieci Comandamenti hanno avuto un'influenza cruciale nella storia della civiltàoccidentale, sebbene ciò possa essere in parte dovuto a una successiva reinterpretazione del loro intento originale.
Bibliografia
fonti ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di media audiovisivi (come nel caso dei paesi in via di sviluppo). Tale confronto è di particolare interesse, giacché la civiltàoccidentale, dopo quattro secoli di dominio della stampa, è anch'essa entrata in una fase in cui una parte cospicua della ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] Bologna 1971).
Derry, T.K., Williams, T.I., A short history of technology, Oxford 1960 (tr. it.: Tecnologia e civiltàoccidentale, Torino 1968).
Eude, É., Histoire documentaire de la mécanique française, d'après le Musée centennial de la mécanique à ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] ad alto livello. L'enorme ampliamento delle attività umane, reso possibile dalle macchine, ha caratterizzato indelebilmente la civiltàoccidentale. Le sue ripercussioni sociali sono tuttora avvertibili e noi continuiamo a pagare il prezzo di una ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...