Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] di cui Gandhi ha letto e parafrasato l’Apologia di Socrate. Il libretto è una critica della civiltàoccidentale, basata sulle macchine e sulla scienza, perché materialista, tendenzialmente irreligiosa e quindi necessariamente imperialista, cui andava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] di vista moralistico-religioso – verso il materialismo del suo tempo e il destino sociale e spirituale della civiltàoccidentale.
August Strindberg
Un sogno
Una stanza molto semplice dietro lo studio legale. A destra un grande letto matrimoniale ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] europei, ormai incapaci di comunicare al popolo valori condivisibili, la fonte della crisi generale in cui versava la civiltàoccidentale. Unica parziale eccezione l'élite culturale parigina che, per la sua apertura intellettuale, per la libertà di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] perfino per chi vi si oppone e, in ultima istanza, tale imposizione aprirà le porte della modernizzazione e della civiltà (occidentale) a tutti quei popoli che sono rimasti chiusi in un processo di lenta e inesorabile decadenza o che non sono ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] sala con i capelli bianchi non so chi sia questo personaggio".
Nel 1747 l'imperatore, sempre più interessato alla civiltàoccidentale, incaricò il C. di dirigere la costruzione di fontane, su disegno del padre M. Benoist, e palazzi, su progetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] cumulativa (tesi della scuola funzionalista), quanto evidenziare la sua esemplarità storica e le sue profonde radici nella civiltàoccidentale. Lo sterminio dei giudei e di tutta una serie di minoranze “sub-umane” (handicappati, omosessuali, slavi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] si fa più serrato: l’educazione diventa lo strumento principale per avvicinare il mondo sefardita alla civiltàoccidentale. In questo processo eterogeneo, caratterizzato da profonde sfumature al suo interno (basti confrontare i mutamenti avvenuti ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] , L'apertura delle rotte atlantiche nell'età delle scoperte: la partecipazione italiana, in L'uomo e il mare nella civiltàoccidentale: da Ulisse a Colombo. Atti del Convegno( 1992, Genova 1994, pp. 373 s.; M. Vergé-Franceschi, Henry le Navigateur ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] greca della matematica 'con dimostrazione' è certo uno degli aspetti più importanti fra tutti quelli che la civiltàoccidentale ha ereditato dal mondo antico; seconda per valore, forse, solo all'invenzione della democrazia politica, cui peraltro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia del Vicino Oriente antico
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla preistoria alle [...] Se la riflessione sul significato storico della scienza greca ha accompagnato gran parte delle vicende culturali della civiltàoccidentale, la ricostruzione e la valutazione delle conoscenze naturali e delle capacità tecniche dell’uomo o degli uomini ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...