GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] concepiti seguendo l'ispirazione dell'arte grecoromana, e provvisti di tutte le comodità e le agevolezze di una civiltà raffinata. Sulla collina occidentale della città fu costruito il palazzo regio difeso a nord dalle tre grandi torri d'Ippico, di ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] sec. VI l'Egitto fu dipendente nella cultura. L'influsso della civiltà siriaca è facilmente riconoscibile in tutti i campi dell'arte. Ma Aswān due cupole, in es-Sēhah una. Alla parete occidentale, dal lato opposto al santuario, si trova un abside ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] ' sempre più chiaro appare il rapporto con l'arte occidentale: fra la fine del sec. 11° e la C. De Seta, G. Milone, Le filande di Sarno, ivi 1984; Civiltà del Seicento, catalogo della mostra, Napoli 1984; Terrae Motus, catalogo della mostra, ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] preziosa rete di canali.
È probabile che alle stesse civiltà della Mesopotamia e dell'Egitto risalga il primo sfruttamento altro supplementare si trovano nella Francia sud-occidentale, Germania nord-occidentale, parte degli Stati Uniti, ecc.
Con ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] dipendenti sono la Baia di Baffin e il Golfo del S. Lorenzo sul lato occidentale, il Mare del Nord con il Baltico, e il Mar d'Irlanda, sul , anche se in forma incruenta, quei duelli di civiltà che hanno fatto del Mediterraneo, un giorno, il ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] in sette regioni naturali: 1. l'Arakan; 2. le catene occidentali; 3. la regione montana del nord con le sorgenti dell'Irawady loro parenti Khmer del Cambodge, di aver introdotto la civiltà indiana nella regione. Fra le tribù montanare i Karen sono ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] VIII segna la decadenza estrema dell'arte occidentale, divenuta scomposta e inorganica. In una transenna onorevolmente seppelliti.
Al contrario dell'egiziana, la coetanea e rivale civiltà babilonese è quella che fra tutte più facilmente si è liberata ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] derivarono hanno un'importanza di prim'ordine nella storia della civiltà europea. Nel sec. VIII il regno franco si sentiva orientali contro l'Occidente europeo, e nel mondo occidentale cristiano aveva definitivamente attratto la Germania; ma per ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] urbani. In breve i problemi, che la vita e la civiltà urbana hanno determinato a tutti i livelli, hanno sottoposto l'intera intensità di traffico terrestre si registrano nell'Italia nord-occidentale, e in particolare nelle zone a più avanzato ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] ): Balnea vina Venus corrumpunt corpora nostra; nei due proverbî due civiltà stanno di fronte, la romana che ignorava il fumo e si Ché qui all'opposto di quanto avvenne nella parte occidentale dell'antico Impero romano, la tradizione termale non si ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...