ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] dai minerali) del tornaconto industriale. Nei paesi dove la civiltà è più antica, le parti dei giacimenti in posto, ove che esistesse una grande ricchezza in oro nei paesi dell'Asia occidentale, anche se si può ritenere che parte dell'oro posseduto ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] È un suffrutice il Corema album Don., che la zona occidentale e meridionale della penisola ha pure in comune con queste isole a poco riceve l'influenza dall'E. e dal S., dove la civiltà iberica, sotto l'influenza dei Fenici e dei Greci, sviluppa la ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] e a parti dell'alzato dei lati settentrionale e occidentale del transetto, dell'abside, a tratti delle fondazioni della Specola Vaticana, Città del Vaticano 1991; Id., I cento anni della Specola Vaticana, in La Civiltà Cattolica, 1991, pp. 469-80. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] tale fase viene gestita da chi regola l'accoglienza rivela la misura di civiltà di un paese, se in grado di conciliare l'esigenza dell'ordine Prima e dopo la riunificazione delle due Germanie, occidentale e orientale, la linea seguita in materia di ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] navigazione con gli altri porti dell'Adriatico, del Mediterraneo orientale e occidentale e del Mar Nero.
Oltre che come centro di commercio , al di là dell'Adriatico, i segni della civiltà e del pensiero dell'Italia. Anche nella diffusione della ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] del caffè si è andata sviluppando sempre più nelle parti settentrionale e occidentale dello stato di Paraná (che fornisce ora il 58% della tema essenziale è la vita di città, la civiltà dei consumi, l'alienazione dell'uomo contemporaneo. Alcuni ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] e commentati nei monasteri.
Medioevo. - Intanto la civiltà araba si svolge. Medici celebri come Avicenna, ar- rapporti che si stabiliscono fra il mondo orientale e quello occidentale, per opera della conquista araba, fanno conoscere o diffondere ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] su quella meridionale; Scilleo e Tauriano, sulla occidentale: nella metà settentrionale della costa orientale sporgono Italia meridionale, trovarono ivi più popoli, diversi per stirpe e per civiltà. Tutta la regione a oriente del Bradano e a sud del ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] in confronto con gli altri fino allora fiorenti nelle chiese occidentali, ma condusse in breve tempo la stessa pratica del canto a H. Schütz non già il fiore della raffinata civiltà musicale del Rinascimento ma piuttosto il rude canto religioso del ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] agli albori di quel secolo, e che in un porto dell'estremità nord-occidentale della stessa isola svernasse, un paio di lustri più tardi, il Menezes; progresso interno sulle basi di una notevole civiltà marinara. Il carattere distintivo della cultura ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...