Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] gîla, vo???ś "voce", ecc.); ma si noti: 1. che nella sezione occidentale l'o??? si è svolto, alla guisa lombarda, in ö (növ "nuovo poi si ha la quarta fase, o Arnoaldi. Nella civiltà villanoviana il rito funebre è sempre quello dell'incinerazione; ma ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] anche della vecchia chiesa di S. Maria non rimase che il lato occidentale (la navata e il coro sono della fine del sec. XIV; edifici pubblici e le case della Berlino medievale; della civiltà borghese e perfino dei palazzi municipali delle due città ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] nome ha l'Exostemma floribundum Roem. et Schult delle Indie Occidentali, usato per lavoro, e la Genipa americana L. dell' in laterizio si ha, in ogni tempo e in ogni civiltà architettonica, uno sviluppo di costruzioni basate sull'impiego parziale o ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Cesare ha stabilito per molti secoli l'avvenire dell'Europa Occidentale.
Non è il caso di raccontare qui con particolari fu un popolo che dimostrò di essere pronto ad assimilare la civiltà romana, questo fu il popolo della Gallia, che dopo nemmeno ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] dire, si aggravò nell'alto Medioevo, col crollo della civiltà greco-romana. Più tardi Aristotele, i cui libri furono a nord delle Alpi per il rigurgito da esse creato nelle correnti occidentali: più raramente si forma a sud in un cuneo entro la Valle ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] in età paleolitica, perché finora manca qualsiasi traccia di questa civiltà in Grecia e nel bacino dell'Egeo. Per altro di SO. si riattacca a quel breve tratto del Pelasgico occidentale a cui Pisistrato aveva appoggiato il suo Propylon e si ferma ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] e sciti e anche micenei. È questa una delle ragioni per ammettere che la civiltà cinese non sia completamente indipendente in origine, ma che abbia subito influenze occidentali per il tramite della Siberia.
L'età del bronzo e la prima età del ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] perdersi nella sebcha costiera di Mugtàa el-Chebrit proprio al confine occidentale della regione. Per tutta l'ampia distesa del Sàhel di delle più ricche colonie doriche, e dai monumenti che la civiltà greca e il dominio romano vi hanno lasciato. I ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di linee tettoniche, il primo dei quali ne occupa tutta la parte occidentale, con direzione NO.-SE. o NNO.-SSE., e il secondo la che si conservano nel Museo civico di Bologna.
Per la civiltà del bronzo, di carattere indigeno, è da ricordarsi la ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] guardia dei pretoriani. Le due parti, orientale ed occidentale, dell'impero ebbero ciascuna il loro esercito. Le Fu la fine dell'esercito e, insieme, dell'impero e della civiltà di Roma.
Bibl.: La letteratura sull'esercito romano è immensa. Quella ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...