TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] da due torri campanarie quadrate alle cui estremità occidentali si aggiunge una torretta scalare; dal centro si -II, Basel 1960; B. Bischoff, Scriptoria e manoscritti mediatori di civiltà dal sesto secolo alla riforma di Carlo Magno, in Centri e vie ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] là del fatto puramente architettonico, la concezione mentale sottesa alla civiltà del Gotico: la b. si fa urbana e ampia, l'ispirazione al modello bibliotecario greco-orientale piuttosto che occidentale come in Calabria o Sicilia. Nella stessa Terra d ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] riguardo a tutti gli aspetti della vita e della civiltà artistica di una città romana della prima età imperiale da un'insolcatura mediana (via di Stabia) in due settori: uno occidentale di estensione minore, che comprende il Foro con le Regiones VI, ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] assimilarne il modo di vivere si erano interrotti. La civiltà che prima a Creta e poi nel continente aveva in un aspetto subgeometrico che perdura nel VII secolo. Nella Grecia occidentale la fase tardogeometrica, che inizia circa il 750 a.C., cede ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] romano.
La metrologia
di Pietro Dominici
Una parte importante della civiltà greco-romana è costituita dall'arte del costruire, che si sviluppa in prosieguo di tempo ebbero nell'intero mondo occidentale, in particolare in quello romano, le unità di ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] una religiosità più minuta e subalterna toglie un sostegno a quella civiltà media proprio nel momento in cui non è dato ancora a essere adottato per 2500 anni da gran parte del mondo occidentale (e da parte di quello islamico).
Bibliografia
La ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] pervenute, l'edificio di Angilberto rappresentava "tutto ciò che la civiltà carolingia ebbe insieme di splendido e di effimero" (Hubert, con tre absidi semicircolari, di cui una sul lato occidentale e le altre al centro dei lati maggiori. Una ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] di massa.La comparsa dei p. di massa nell'Europa occidentale dei secc. 11° e 12° trae origine dall'estrema è un modello interpretativo coerente con la consapevolezza che la civiltà medievale ha del proprio territorio culturale. Fare storia, nel ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] di scena di Magan e Melukhkha (a seguito del crollo delle locali civiltà urbane) e non andare oltre Dilmun. Lungo due millenni, per tutta orientale lungo il Tigri e gli Zagros, e quello occidentale lungo l'Eufrate, punti di riferimento della vecchia ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] del Medioevo, a partire dal sec. 9°, sotto l'influsso della civiltà araba, si diffusero in Occidente gli erbari. Di fatto solo dopo , ma anche, con risultati diversi, in tutta l'Europa occidentale (Le Sénécal, 1921-1923; Webster, 1938; Bresciani, 1968 ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...