Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] l'epoca in cui è più forte l'influenza dell'arte e della civiltà di T. sulle popolazioni indigene di tutta la regione pugliese, le cui , cioè nell'acropoli. Come si è già detto, nella parte occidentale del Borgo le tombe del VI e V sec. vennero a ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] disegnare, l'incidere e il dipingere (γράϕειν); l'altra fu la civiltà cinese fra il periodo Sung e la dinastia T'ang, cioè fra alessandrine di Hadra (v.), da quelle dette delle Pendici Occidentali (v.) dell'Acropoli, da quelle dette di Gnathia ( ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] uno stadio 'selvaggio', uno di 'barbarie', uno di 'civiltà' (v. Harris, 1968). Tali teorie erano basate soprattutto Maghreb verso il 3.000, l'Africa orientale verso il 2.500, l'Africa occidentale verso il 1.000 (v. Davies e altri, 1968; v. Harlan e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] (oggi parte di Slovenia e Croazia).
Zona occidentale
di Fernando Rebecchi
Il settore occidentale della provincia di Cremona – che si distende restaurati e consolidati.
Bibliografia
Arte e civiltà romana nell’Italia settentrionale dalla repubblica ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] e di schiavi. Tuttavia nel V sec. a.C. la civiltà di Halstatt è coinvolta nella crisi che invade tutto il mondo . Importante era anche la via marittima che seguiva la costa occidentale del Golfo Persico e che era affiancata da una via terrestre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] ambito della cultura Dian, fiorita nelle piane lacustri della Cina sud-occidentale durante la seconda metà del I millennio a.C. Nella sui culti e gli oggetti rituali collegati alla civiltà Dvaravati, fiorita nella Thailandia centrale tra il VII ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] comunque, a unificare Creta sotto un’unica capitale.
La fine della civiltà minoica (TM IIIC - Subminoico; 1190-1000 a.C.)
Verso fase del MM II è quella meglio conosciuta. La facciata occidentale, a ortostati, è conservata per una lunghezza di circa 70 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] presupposto per la sopravvivenza e per la crescita della civiltà urbana. Trovandosi tutto l'alluvio mesopotamico al di sotto media di 2,5- 3,5 m³/s. Il canale occidentale veniva alimentato dall'alto corso del Khabur, quello orientale dal fiume ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] sotto il nome di regione dell'Egeo (Grecia, Asia Minore occidentale e isole egee), area da cui la capitale poté trarre in queste opere che è possibile comprendere l'essenza della civiltà artistica bizantina.Tra i monumenti di questo tipo primeggiano ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] presenta la definizione iconografica di uno dei più affascinanti codici occidentali, il Pentateuco di Tours o Ashburnham. Consta di 142 ; ma cfr. bibl. s. v. catacombe; A. Ferrua, in La Civiltà Cattolica, CVII, 1956, vol. II, p. 118 ss. (sul Nuovo ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...