ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] Fīruz II (459-484) a Ṭāq-i Būstān (Iran occidentale). Anche in questo caso, il confronto tra il persiano e G. Boccia, L'armamento in Toscana dal Millecento al Trecento, in Civiltà delle Arti Minori in Toscana, "Atti del Convegno, Arezzo 1971", Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] ideale di compostezza e di nitore, e come simbolo di una civiltà che ha gravitato attorno alla corte regale. Quando la casa regnante tempo. Con la riapertura dell'Egitto al commercio occidentale e con la presenza colà di numerosi agenti consolari ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] periodo.
Il mutamento che si verifica nell'intima struttura della civiltà mesopotamica col venir meno, anche dal punto di vista cento anni è stato sollecitato, nel pensiero occidentale, da successivi sviluppi manifestatisi nelle ricerche mitologiche ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] invasione dei Popoli del Nord e del Mare mette fine alla Civiltà del Bronzo nei paesi del vicino Oriente e C. ne p. 328, in Stratigraphie comparée et chronologie de l'Asie Occidentale, Londra 1948; P. Dikaios, The Oldest Known Representation of ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] dei valori di cui si era alimentata in passato la cultura occidentale. Ma evidentemente vi era dell'altro, perché nella crisi del magismo inquietante collegato con i riti e i sortilegi di civiltà scomparse.
Sono questi i fattori - oltre al contatto ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] che influenzògrande parte della architettura civile occidentale nei secoli successivi.
Nel gennaio 1569 della morte e della resurrezione di P., in Unità e diffusione della civilta veneta. Relazioni e comunicazioni… Convegno, Gorizia… 1974, a cura di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] locale cultura del Tardo Bronzo, variamente designata come "civiltà dell'Oxus", BMAC (Bactrian-Margian Archaeological Complex) a.C. ca.). Il primo è situato nell'angolo sud-occidentale di una vasta area fortificata, il secondo si presenta come un ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] dai paesi nordici (Inghilterra ed Europa occidentale) a quelli meridionali (penisole iberica, medesima cultura compare, e che testimonino i diversi momenti in cui una data civiltà si articola nel tempo.
Bibl.: W. F. Libby, Radiocarbon Dating, Chicago ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] ad ago proporzionale sia ai numerosi esemplari di provenienza occidentale lavorati a r. - che si considerano una loro arabi. Del resto va tenuto anche conto che tra la civiltà islamica e il mondo bizantino non mancarono scambi reciproci di materiale ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] l'epoca in cui è più forte l'influenza dell'arte e della civiltà di T. sulle popolazioni indigene di tutta la regione pugliese, le cui , cioè nell'acropoli. Come si è già detto, nella parte occidentale del Borgo le tombe del VI e V sec. vennero a ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...