OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] stucco e/o da pitture. Al ritorno nell'Asia occidentale, la loro memoria visiva sarebbe stata tradotta in tecniche 1973 (19872; trad. it. Arte islamica. La formazione di una civiltà, Milano 1989); G. Heinz, Ein arabischer Palast, Beirut 1974; Quṣayr ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] , in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Monza 1983; A. Cadei, Gli Zavattari nella civiltà pittorica padana del primo Quattrocento, in Il polittico degli ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] soprattutto una delle espressioni della supremazia tecnologica della civiltà romana, verso la quale T. mostrò ammirazione squadrati di pietra d'Istria, ormai desueta nell'Europa occidentale e in contrasto con la tradizione costruttiva, in laterizio, ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] , Il Romanico, Bologna 1966, pp. 132-133; id., Romanico padano, civiltà d'Occidente, Firenze 1969; C.L. Ragghianti, L'arte in Italia, Sulle tracce del palazzo imperiale, in Federico II: l'Emilia occidentale, cat., Parma 1995, pp. 35-44; L. Fornari ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] , quelle terre, ancora profondamente segnate dalla civiltà romana, che coprivano un'area piuttosto vasta 267; F. Dumas-Dubourg, Le trésor de Fécamp et le monnayage en France Occidentale pendant la seconde moitié du Xe siècle, Paris 1971, pp. 237-250 ( ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] 'africana', mantenendo l'acqua in quota sul margine occidentale della vallata per poi defluire nel bacino del Fayyum dell'assetto territoriale non coincide con quella delle grandi civiltà dell'antico Oriente; la scomparsa culturale della tradizione ' ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] E-O, absidata alle due estremità. Mentre l'abside occidentale è di forma usuale, quella orientale è articolata all . Dal monaco al professionista, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] profondamente alla cultura di Przeworsk - una civiltà fondamentalmente vandala, anch'essa germanico-orientale e del Reno e del Meno. Appartengono infatti a una tipologia germanico-occidentale le fibule cloisonnées 'a ponte', con nucleo in ferro, ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] a significare piuttosto un nuovo corso di tempi e di civiltà.
Il giro di boa non interessa tanto la figura urbana di P. Accame, G. Pesce (Collana storico-archeologica della Liguria occidentale, 4), Albenga 1935, p. 65.
Statuti antichi di Albenga ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] nr. 129, tav. CIV), ma da considerarsi piuttosto manufatto occidentale del sec. 9°-10°, come provano sia il confronto delle 1967; R. Gallo, Il tesoro di San Marco e la sua storia (Civiltà veneziana. Saggi, 16), Firenze 1967; D. Dalla Barba Brusin, G. ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...