La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] 'più leggeri' ma non per questo meno importanti, sono stati tradotti in varie lingue occidentali e asiatiche. Molti volumi dell'opera Scienza e civiltà in Cina sono stati tradotti in cinese (in due versioni, una eseguita nella Repubblica Popolare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] con una cinta interna. Diversa è la soluzione della civiltà dell'Indo: la cittadella è separata dalla città bassa 'acropoli sarebbe da riconoscere in un'area posta sui rilievi occidentali. Per quanto riguarda le dimensioni delle città hittite, la ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] costituzione degli women’s studies, la storia occidentale veniva per lo più presentata come l’avvicendarsi , Die Kultur der Renaissance in Italien, Basel 1860 (trad. it. La civiltà del Rinascimento in Italia, Firenze 1968, pp. 361-362).
4 Cfr. anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] piazza.
Le tipologie sepolcrali
Dal momento che le civiltà mesoamericane praticarono il sacrificio umano, non sempre risulta agevole alteterre Maya del Guatemala. A Zaculeu (settore occidentale delle alteterre) venivano utilizzate urne alte 1 m ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] m ca.), di cui due agli angoli del muro occidentale. Palizzate difensive simili vennero erette dai gruppi irochesi nei mm di piogge annue e che vide la nascita della grande civiltà zapoteca, fu forse l'area focale delle più precoci esperienze ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] cui nel Mezzogiorno non vi sarebbe stata vera e propria civiltà urbana, è una tesi corrosa dal buon senso prima Cantarelli, La diocesi italiciana da Diocleziano alla fine dell’impero occidentale, Roma 1964; A. Giardina, Le due Italie nella forma ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] del genere umano dal punto di vista biologico, sociale e culturale. Nonostante il crescente interesse per le civiltà e le culture occidentali, le culture storiche e i mutamenti dei popoli preindustriali rimangono l'oggetto di studio privilegiato dell ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] in se stessa, sia nell'iperattivismo o fanatismo di vita della coscienza occidentale (o meglio ‛nordica', v. cap. 7), che ha perso il come chiave della patologia della nevrosi, e perfino della civiltà nel suo insieme. Prima di Freud, questo legame tra ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] luce della scelta, peculiare alla Chiesa occidentale, di controllare, indirizzare e talvolta contrastare Cfr. C. Curci, Il congresso cattolico di Malines e le libertà moderne, «La Civiltà cattolica», 4, 1863, p. 141.
5 A. Ferrari, Fra pulpito e video ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Normale Supérieure; così in Giappone, per uscire dall'orbita occidentale, l'Università di Tokyo si trova in una posizione culture of ancient Egypt, Chicago 1951 (tr. it.: La civiltà dell'antico Egitto, Milano 1965).
Zuckerman, H., Stratification in ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...