Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] questo termine evoca alcuni tra i temi principali che attraversano la realtà e la riflessione politica della civiltàoccidentale. Sono in gioco tanto l''invenzione' delle forme concrete dell'organizzazione politica che la riflessione sul significato ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] trentino e a «rivendicare l’assoluta priorità ideologica di un’Europa unita per la difesa della pace e della civiltàoccidentale»11. Sempre in ambito democristiano è da collocare il quindicinale «di vita politica» «Concretezza», il cui primo numero ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] storici che, occorre subito notare, in pratica si sono manifestati in connessione con momenti piuttosto evoluti della civiltàoccidentale.
Di fatto ritroviamo i primi, espliciti indizi di una consapevolezza del diritto della comunità sulle ‛cose' di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] , tutti i popoli della Terra sono stati forzosamente inglobati in un unico destino storico. Il risultato è stato che la civiltàoccidentale ha preso ad assediare le culture 'altre' e le ha poste di fronte a una sfida di immani proporzioni, il ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Erzegovina. Tuçdman si inserisce a buon diritto nella tradizione del nazionalismo croato, che si presenta come difensore della civiltàoccidentale e del cattolicesimo contro la minaccia islamica e quella serbo-ortodossa.
In qualche misura, ma non con ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] prediction of suicide, New York 1992.
Marra, R., Suicidio, diritto e anomia. Immagini della morte volontaria nella civiltàoccidentale, Napoli 1987.
Marra, R., Suicidio e diritti. Un'alternativa a costruzioni eziologiche e programmi terapeutici, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] nuova di conoscenza. L'impatto della visione dell'umanità americana rivela l'inizio di una palese fragilità interna della civiltàoccidentale che, nel breve volgere di un secolo, passò da un atteggiamento implicito e anche esplicito di superiorità a ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] sia dell'antica Roma che dell'Egitto, della Russia e della Cina, pur senza giungere all'affresco totale della civiltàoccidentale di Spengler. Il concetto è simile a quello usato da Montesquieu e Gibbon e così pure la sua spiegazione 'interna ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] presentate seriamente come osservazioni dotate di rigore scientifico" (v. Bown e Crowder, 1964, p. 339). La civiltàoccidentale - affermava - mostrava un grandissimo interesse per le istituzioni sociali e culturali esotiche e per le loro implicazioni ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] convivenza e di reciproco adattamento, pur mantenendo la propria economia di caccia-raccolta. È solo dopo il contatto con la civiltàoccidentale, avvenuto in tempi e modi diversi, che la sorte di queste popolazioni è stata segnata. Ridotte oggi a una ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...