Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] British Museum, in una terracotta da Antemnae al Museo di Villa Giulia, nell'Apollo dal Tempio dello Scasato di CivitaCastellana, nella stessa raccolta, e in uno dei ritratti di Alessandro alla Ny Carlsberg Glyptotek (inv. 441).
L. seguì Alessandro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] baluardi a puntone, armati con casematte affacciate sui fianchi e ricavate nelle basi scarpate. La fortezza di CivitaCastellana (1494-1501) risulta ancora informata dalla medesima cultura progettuale, ma mostra nel contempo i primi, timidi, sviluppi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] associano altre coeve o di poco più recenti come: frammenti di una figura di donna drappeggiata e di una di centauro di CivitaCastellana, ora nel Museo di Villa Giulia a Roma ed altri frammenti, probabilmente di un gruppo di Giove, Giunone e Minerva ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] rosse. Inquadramento stilistico e cronologico, in La civiltà dei Falisci. Atti del XV Convegno di Studi Etruschi e Italici (CivitaCastellana, 28-31 maggio 1987), Firenze 1990, pp. 233-44.
M. Cristofani, La ceramica etrusca fra età tardo-classica ed ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] ci fornisce anche un indizio per datare ancora nella prima metà del IV sec. a.C. le a. di Vignale-CivitaCastellana che hanno nimbi uguali e volti molto simili. Un soggetto del tutto nuovo, legato all'iconografia romana medio repubblicana, ma ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] transigere sulle prerogative della Chiesa romana. Poco più di un anno dopo la sua elezione, l'8 settembre 1100 morì a CivitaCastellana, dove lo aveva costretto a ritirarsi, prima da Albano, ove il vescovo era un suo fautore, poi da Sutri, l'antipapa ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] Pontecorvo. Quaderni, 1, Pontecorvo 1979, pp. 23-41; F. Schippa, Officine ceramiche falische. Ceramica a vernice nera nel Museo di CivitaCastellana, Bari 1980; J.-P. Morel, La ceramica e le altre merci d'accompagno nel commercio da e per Roma in età ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] ., in Bull. Com., 1956-58, pp. 72 ss., tavv. iv, v. Puteale di CivitaCastellana (CivitaCastellana, Duomo): R. Herbig, Römisches Basis in CivitaCastellana, in Röm. Mitt., 1927, p. 129 ss. Rilievo di Bologna (Bologna, Soprintendenza): S. Aurigemma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] lo scorpione ricamato colla minacciosa promessa di morte a chi oserà fargli torto -, il 28 Isabella, a CivitaCastellana, viene puntigliosamente esaminata alla presenza di Giambattista Montebuona e Diego de Soto. Ed essa dichiara e ridichiara di ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte, xiv, 1953, pp. 65-67, tavv. 19-20. Base della cattedrale di CivitaCastellana: R. Herbig, Römische Basis in CivitaCastellana, in Röm. Mitt., xlii, 1927, p. 129 ss., tav. 17. Monete con il tipo del M ...
Leggi Tutto
falisco
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Faliscus] (pl. m. -sci). – Relativo o appartenente ai Falisci (antica popolazione della zona fra i monti Cimini e il Tevere). Agro f., antico nome del territorio intorno a Civita Castellana; lingua f....