PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] un’azienda agricola. Vari esponenti del casato nell’ultimo decennio del XII secolo figurano tra i copossessori di CivitaCastellana, avuta in pegno dalla Chiesa.
Almeno nei primi decenni del Duecento i Papareschi vantarono diritti signorili sul ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] Ursinorum»; prot. 938, c. 25v). Alcuni atti furono stipulati anche fuori di Roma: a Fermo, Nepi, Corneto, CivitaCastellana, Castro S. Elia, Magliano e Sangemini. La sua clientela era costituita soprattutto da artigiani, bottegai e membri delle ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] che le assicurò un rifugio, prima in Castel Sant'Angelo e poi, con le altre donne di casa Borgia, nella fortezza di CivitaCastellana. Ritornò a Roma, al seguito dei figli Cesare e Goffredo, ai primi di ottobre, con il favore del nuovo pontefice Pio ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] di spaccio di materiale sovversivo che nel successivo processo gli costò una condanna a vent'anni da scontare nel forte di CivitaCastellana. Restò in carcere fino al novembre del 1836, quando il residuo di pena gli fu commutato in trentadue anni di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Sanuto, coll. 435 s.).
L'agosto seguente B. Varchi (p. 91) lo documenta sulla strada di Civitavecchia e di CivitaCastellana. Doveva prenderne possesso, in seguito agli accordi intercorsi con il papa, ma trovò le città saldamente in mano ai collegati ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] ineggianti e bandiere tricolori.
Arrestato con gli altri promotori della manifestazione, subì cinque mesi di detenzione nella fortezza di CivitaCastellana e ottenne poi di poter lasciare lo Stato, tornando a Bologna, che s'era unita al Regno sabaudo ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] duomo di Monte Milone). Decise allora di prendere in affitto tutti i beni che il conte B. Bonaccorsi possedeva a CivitaCastellana e nelle Marche con l'impegno di amministrarli per 18 anni.
Proseguendo nella sua politica di mecenatismo, nel 1820 il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] ’agro falisco, in BSR, 50 (1988), pp. 3-22.
La civiltà dei Falisci. Atti del XV Convegno di Studi Etruschi e Italici (CivitaCastellana, 28-31 maggio 1987), Firenze 1990.
G.C.L.M. Bakkum, Eitam. Faliscan or Etruscan?, in Glotta, 69 (1991), pp. 215-18 ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] sarà ghigliottinato a Roma insierne con L. Montanari il 23 novembre del 1825.
Il F. fu presto trasferito nella fortezza di CivitaCastellana, dove scontò interamente il decennio di detenzione. La morte di Pio VII (20 ag. 1823) e l'elezione del nuovo ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] concluse il 19 dicembre 1854 con la sua condanna alla pena capitale, poi commutata nell’ergastolo che scontò nelle carceri di CivitaCastellana, nel forte di Paliano e infine a Roma.
Tornò in libertà solo il 21 settembre 1870, all’indomani di Porta ...
Leggi Tutto
falisco
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Faliscus] (pl. m. -sci). – Relativo o appartenente ai Falisci (antica popolazione della zona fra i monti Cimini e il Tevere). Agro f., antico nome del territorio intorno a Civita Castellana; lingua f....