MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] Opera di Dionigi Aeropagita. Sin dall’estate del 1479, con l’acuirsi dei contrasti tra la moglie di Lorenzo il Magnifico, ClariceOrsini, e il Poliziano (Angelo Ambrogini), al M. fu affidata l’educazione dei figli Piero e Giovanni de’ Medici. Il 22 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] nipote di Niccolò del ramo di Pitigliano, condottiero al soldo di Firenze. Lorenzo de’ Medici, sposato con ClariceOrsini, accreditava addirittura la notizia secondo cui i Savelli sarebbero stati pronti ad abbandonare definitivamente il papa se anche ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] 1906; Rime edite ed inedite, a cura di A. Scottoni, Reggio Calabria 1907; Rime in onor degli sposi Lorenzo de’ Medici e ClariceOrsini, a cura di L. Suttina, Milano 1911; Lirici toscani del Quattrocento, a cura di A. Lanza, II, Roma 1973, pp. 665-752 ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] casato. Riallacciò immediatamente gli antichi legami, ponendosi al servizio del cardinal Farnese e ben introducendosi negli ambienti curiali. Sposò ClariceOrsini, che morì di parto nel luglio 1594: l'anno seguente passò a seconde nozze con Giulia ...
Leggi Tutto
CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] del 1480, dopo avere abbandonato Firenze in seguito ai dissapori con Lorenzo de' Medici e con la moglie di lui ClariceOrsini. Il cardinale Gonzaga, che il 21 aprile l'aveva nominato suo commensale, commissionò al Poliziano l'Orfeo per rappresentarlo ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] anni il D. ebbe anche modo di consolidare il suo rapporto con i Medici, in particolare con Lucrezia Tornabuoni e con ClariceOrsini, rispettivamente madre e moglie di Lorenzo il Magnifico, che fra l'altro si servivano del D. per far pervenire le loro ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da ClariceOrsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] Tornabuoni e dalla madre. Profittò, probabilmente, anche dell’educazione umanistica che il Poliziano (Angelo Ambrogini), al servizio del Magnifico fino al 1479, impartiva al fratello Piero. Quando era ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] che non mancarono mai di ricordarla nella loro corrispondenza (cfr. le lettere di ClariceOrsini, moglie di Lorenzo, del 25 febbr. 1469 e del 24 apr. 1472; di Rinaldo Orsini, fratello di Clarice, del giugno 1469; di Lorenzo del 22 luglio 1469). E in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Carla Russo
Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] venivano liquidate per 44.468 ducati, circa sette volte e mezzo quelle calcolate nel 1529. Egli sposò in prime nozze ClariceOrsini - la cui madre, Felicia Della Rovere, era figlia naturale di Giulio II - e dal matrimonio nacque il figlio Antonio. In ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] Napoli, ma anche di legarsi più strettamente con gli Orsini, i quali, annoverando tra di loro diversi capitani militari . Dall’unione nacquero due figli che raggiunsero l’età adulta: Clarice, il 14 settembre 1489, e Lorenzo, futuro duca di Urbino ...
Leggi Tutto