• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3967 risultati
Tutti i risultati [3967]
Biografie [677]
Storia [495]
Diritto [386]
Temi generali [346]
Arti visive [305]
Matematica [242]
Medicina [247]
Economia [247]
Biologia [225]
Archeologia [252]

Aracnidi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore [...] . Caratteristici di questa classe sono 6 paia di ; i palpi hanno forma e funzioni varie secondo i gruppi, gli Il sistema nervoso consta di una massa gangliare cefalotoracica con due (fig. B); Pseudoscorpiones (fig. C); Palpigrada (fig. D); Pedipalpa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLE SALIVARI – PSEUDOSCORPIONI – PHALANGIOTARBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aracnidi (1)
Mostra Tutti

Cirripedi

Enciclopedia on line

Classe di Crostacei quasi esclusivamente marini, considerati, nelle classificazioni meno recenti, come una sottoclasse di Crostacei, quando a questi ultimi veniva attribuito il rango di classe. Allo stato [...] col loro movimento, adempiono alla funzione alimentare e al ricambio respiratorio. gradualmente nell’individuo adulto. I C. sono suddivisi negli ordini Ascotoracici, la classe. Gli Acrotoracici comprendono alcune decine di specie di cui una (Kochlorine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – PARASSITISMO – ERMAFRODITI – CROSTACEI – PEDUNCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirripedi (1)
Mostra Tutti

Chilopodi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi terrestri detti centopiedi. Hanno corpo allungato, depresso e distinto in capo e tronco. Il capo è fornito talvolta di occhi, sempre di antenne e porta tre paia di appendici boccali: [...] variamente conformate, dirette indietro e aventi funzione di difesa o tattile, mentre vasi malpighiani e da nefrociti sparsi. I C. sono tutti a sessi separati; lo sbocco . Sono tutti ovipari, dall’uovo sguscia una larva fornita già di tutti i segmenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – FOSFORESCENZA – CENTOPIEDI – ARTROPODI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chilopodi (1)
Mostra Tutti

Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane Silvana Salvini La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] con propri statuti, poteri e funzioni secondo i princìpi fissati dalla Costituzione classi di età più anziane può determinare una Due secoli di storia demografica italiana, Bologna 1980. J.C. Caldwell, Theory of fertility decline, London-New York 1982 ... Leggi Tutto

funzione logistica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione logistica funzione logistica classe di funzioni utilizzate come modelli di crescita di una popolazione nel tempo. Indicando con y = y(x) l’ammontare della popolazione al tempo x, si assume che [...] 1 − y). La richiesta equivale quindi a soddisfare una equazione differenziale del tipo y′ = y(1 in esame, essa può essere scritta nella forma in cui a, b, c ∈ R+. Tale funzione è definita su tutto R, è sempre crescente, presenta un flesso nel punto ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ASSE DELLE ASCISSE – ASINTOTI

LOGICA MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398) Ludovico GEYMONAT MATEMATICA Negli ultimi decennî si è notevolmente sviluppata in direzioni assai diverse. L'indirizzo di Peano. - L'uso del simbolismo di G. Peano, che [...] ad x un elemento di C; e, viceversa, di passare dalla funzione proposizionale p (x) alla classe C costituita da tutti e soli gli elementi x "tali che", sostituiti nella funzione p (x), la trasformino in una proposizione vera. Il parallelismo ora ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL "TERZO ESCLUSO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – LOGICA POLIVALENTE – CIRCOLO DI VIENNA – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA MATEMATICA (9)
Mostra Tutti

CATEGORIE, Teoria delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] per primo qui sopra: sarà la classe di tutti gl'insiemi; una c. C sarà "ristretta" se ∣ C ∣ è un insieme. Inoltre indicheremo sempre con S la "c. degl'insiemi", nella quale ∣ S ∣ = U, e i morfismi sono le usuali funzioni fra insiemi. S non è dunque ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – ASSIOMI DI ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEORIA DEGLI INSIEMI – RELAZIONE D'ORDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATEGORIE, Teoria delle (1)
Mostra Tutti

ANALISI MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] Laurent Schwartz, a una teoria soddisfacente, nella quale le funzioni sono immerse in una classe più vasta di oggetti blog, 1° e 2° voll., Providence (R.I.) 2010, 2011; C. Mouhot, C. Villani, On Landau damping, «Acta mathematica», 2011, 207, pp. 29- ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CHARLES JEAN DE LA VALLÉE POUSSIN – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI MATEMATICA (4)
Mostra Tutti

Misura e integrazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Misura e integrazione M. Evans Munroe Introduzione La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] si richiede per definire una misura specifica è una classe ϑ e una funzione τ. Sia f una funzione a valori reali sulla continua q. o. D'altra parte (v. cap. 2, È c) una funzione limitata è integrabile secondo Lebesgue su [a, b] se, e soltanto se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DELLA CONVERGENZA MONOTONA – FUNZIONALI LINEARI CONTINUI – CONVERGENZA INCONDIZIONATA – INTEGRAZIONE DI LEBESGUE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

copulativi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’etichetta di verbi copulativi (dal lat. tardo copulatīvu(m) < cōpula(m) «unione, legame»; ingl. copular verbs; fr. verbs attributifs; spagn. verbos (pseudo)copulativos) è usata per riferirsi a un [...] (= continuò a essere zitta per tutto il viaggio) (c) I verbi sembrare, parere e risultare sono invece varianti con valore di complemento predicativo del soggetto che individua una classe o una funzione (ho fatto da guida per un gruppo di turisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREDICATO VERBALE – VERBI COPULATIVI – GRAMMATICA – DORDRECHT – SINTAGMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 397
Vocabolario
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c
d.o.c. (o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali