SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] funzioni dello quello della Corona di ferro di terza classe (1835).
Sposò in età matura Carolina medesima Carlo Amoretti, Sopra una nuova maniera di preparare gl in Dictionary of scientific biography, a cura di Ch.C. Gillispie, XII, New York 1981, pp. ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] , p. 200). Funzione che evidentemente, secondo marzo 1905, in una riunione presieduta dal G , ad indices; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia Casati all'età giolittiana, a cura di C. Covato - A.M. Sorge, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] di fisica solare. Grazie a una borsa del British Council, fu messo in funzione il primo radiotelescopio di un aereo C-119 dell’aeronautica in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Rendiconti ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] il diritto. Senza la nozione dell'altro non c'è diritto. Perché attività giuridica sia possibile, riconoscendo nella ragione una mera funzione ricognitiva e non costitutiva vorrebbe moralizzare l'azione di classe promossa dal proletariato. La critica ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] della dommatica e della sociologia promuoveva una via mediana capace di fissare "i alla critica testuale, e nella sua funzione primaria per un rinnovamento dall'interno del ), Roma 1976; G. C. Marino, Partiti e lotta di classe in Sicilia da Orlando a ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] di questa classe che pure del 1859 con il compito, ancora una volta informale, di ufficiale di e Austria-Ungheria in funzione antiprussiana, ma, all 1860-1861. Carteggio del conte di Cavour con D. Pantaleoni, C. Passaglia, O. V., I, Bologna 1961; F. ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] classeuna strada in ferro e di un canale navigabile con battelli a vapore, essa esigeva, infatti, nuovi e cospicui azionisti a causa dell’abbandono del banchiere Guillaume Forest. Nel 1847 aderì con le case bancarie Barbaroux e C delle funzioni e ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] dei Filarmonici, nella classe dei suonatori; nel Te Deum per la funzione straordinaria in onore del giornale londinese diffuse la falsa notizia di una condanna a morte di lei per aver 2001, passim; L. Lindgren - C. Timms, The correspondence of Agostino ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] classe operaia favorendo comportamenti compromissori. Il G., allora, indirizzò una ovvero a "dare maggiore importanza alle funzioni politiche che a quelle sindacali" (cfr il gruppo riformista di F. Turati e di C. Treves. Dopo la marcia su Roma si ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] una cellula embrionale si differenzia in una cellula specializzata per una determinata funzione 7, pp. 13-27; C. Cioni - S.J. Zottoli, dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti Lincei classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...