CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] principalmente alla piccola borghesia e alla nascente classe operaia. Rifuggiva tuttavia dalla polemica strettamente politica dell'Italia centrale -, il giornale del C. assunse anche un indirizzo e unafunzione politica più definiti. Dalla fine degli ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] unafunzione sensoriale e le radici anteriori unafunzione motoria. Dimostrò anche la funzione pp. 5-38; M. Colombo - A. Colombo - C.G. Gross, B. P.’s observations on the optic nerve e lettere, II, Storia della classe di scienze matematiche e naturali, ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] C.E. Gadda, E. Vittorini, intellettuali dissenzienti rispetto alla politica culturale del regime. Valorizzando la grande esperienza decadente e intemazionalista coi modelli Proust, Kafka, Joyce, Valéry, Svevo, la rivista svolgeva una "funzioneclasse ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] dei lavori fatti dalla Classe di scienze fisiche e n.s., IV (1865), pp. 361-68; Sopra unafunzione che presenta il caso di un minimo nel problema de' ital., I, Roma 1939, pp. 59, 433, 448, 472, 538; C. Cianci, A. D., Roma 1955; F. G. Tricomi, Matem. ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] Ottocento: A. von Humboldt e soprattutto C. Ritter, che doveva divenire da allora nominato senatore nel 1909 (XIX classe): si adoperò sempre perché nella anche un valore educativo ineliminabile e unafunzione essenziale per la corretta gestione della ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] produzione sociale e si esprime nel c. di classe; in questo caso si parlerà di c. di struttura. Su un versante teorico sull’ordine sociale. In concreto ogni c. presenta una specifica combinazione di funzioni positive e negative, contribuendo a porre ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] della cultura nautica hanno sempre avuto unafunzione di primo piano gli yacht club i Transpac 52 e i Volvo 70, classe prescelta per la regata intorno al mondo di riserva integrale; B, di riserva generale; C, di riserva parziale. La più antica (1973) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] luce l’insoddisfazione di una parte della classe dirigente veneziana. Ma centro di una rete di corrispondenti che gli permise di svolgere unafunzione importante.
I a leggi d’altrui» (in Consulti, a cura di C. Pin, t. 1, 2001, consulto 2). Su questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] e Michels, trova in questa funzione di gestione del potere da parte cui elaborazione e affermazione unaclasse politica si legittima agli occhi La teoria delle élites, Bologna 2000, ad indicem.
C. Pinelli, «Un errore quasi necessario». Il suffragio ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] trasformare in finanziatori di missioni geografiche, accollandosi unafunzione che semai doveva essere della Corona. C., in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 8, III (1948), pp. 291-303; R. Gallo, Intorno a Giovanni C., ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...