ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] in funzione della Bierens de Haan, L'oeuvre gravé de C. Con...(1533-1578), La Haye 1948, 39; Aspetti del problema religioso in una commedia ined. di A. A.( Rend. d. Ist. lombardo di scienze e lettere, classe di lettere, LXXXII (1949), pp. 149 ss.; I ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] C. Balbo incontrò G. Capponi, G.P. Vieusseux, C. Ridolfi, E. Mayer. Nei mesi seguenti assunse una facevano il loro ingresso nella classe di governo, aprendo la strada Vienna, Parigi e Firenze in funzione antiprussiana. Le trattative si erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] spiegazione del funzionamento, della di economia pubblica si aprono con una descrizione di come l’azione economica egli pensa che sia la classe dei proprietari terrieri a esercitare anni dal professore di questa scienza, in C.A. Vianello, La vita e l’ ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] che poteva costituire per la funzione che essa attribuiva al suo la pochezza di larga parte della sua classe dirigente e di molti suoi capi storici» Felice per giungere a proporre una nuova interpretazione del fascismo liberale, perché c’era stato ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Repubblica, Cossiga svolse le funzioni di supplente per pochi inutili (forse), Roma 1992; Parola di C.: così il presidente ha parlato, Milano 1992 2003; A. Girelli, Democristiani. Storia di unaclasse politica dagli anni Trenta alla Seconda Repubblica, ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] assolvono sostanzialmente a una doppia funzione: di informazione giornalistica la descrizione dei Compagni di classe, del maestro, dell'ambiente e gli ultimi lavori di E. D., ibid., pp. 396-403; C. Ricci, Ricordo bolognese, ibid., pp. 404 s.; E. Rod, ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] canti, Concerto 1956, Sícutumbra);una rete di autocitazioni con funzione simbolica stringe in unità le Annali della Scuola normale super. di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, VI (1976), pp. 1097-1122; C. Mac Donald, D. - The complete works ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] delle precedenti, funziona bene nei disturbi da panico.
Una terza classe di farmaci che pp. 123-48.
Emotions and the dual brain, ed. G. Gainotti, C. Caltagirone, Heidelberg, Springer, 1989.
s. green, Principles of biopsychology, Hillsdale, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] una concezione quasi religiosa delle funzioni d. R. Accad. delle scienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 2 spedizione in Corsica, pp. 64, 89, 92, 97); C. A. Vianello, Il Senato di Milano organo della dominazione ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] paesi dell’est, in funzione di contrasto alla diffusione del comunismo; una vicenda che anni dopo più una figura astratta come lo Stato o la classe, ma diventava una Controinchiesta, Roma 1970; C. Cederna, Pinelli. Una finestra sulla strage, Milano ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...