CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] popolare" e l'impegno a definirne la funzione. Una tematica, questa, intimamente connessa a quella C. d'A in Rass. di lett. ital., s. 7, LIX (1955), p. 259-70; A. Pagliaro, Sul testo del Contrasto di C. d'A., in Rend. d. Acc. naz. dei Lincei, classe ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] C. consistettero da un lato nel ricercare le vie di una soluzione unitaria tra riformisti e rivoluzionari in funzione con l'imputazione di aver divulgato scritti inneggianti all'odio di classe (al processo tenutosi alla fine d'aprile fu però assolto). ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] una buona amministrazione della penisola; tuttavia il giovane re era rimasto tagliato fuori dalla nuova classe non attribuire al Regno altra funzione che quella di rifugio per dominazione carolingia in Italia, a cura di C. Azzara - P. Moro, Roma 1998, ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] piacere a questo: un passato di sinistra, una professione d'avvocato, un buon seguito tra di avere esaurito la propria funzione. Giolitti da parte sua C. Ghisalberti, Storia costituz. d'Italia 1848-1948, Bari 1976, ad Indicem; H. Ullrich, La classe ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] e recensioni di grande impegno. Ma la funzione degli Studi storici non si esaurì certamente in s.; A. Frugoni, Appunti di A. C. (1850-1914) per una lezione, in Annali d. Scuola normale super. di Pisa, classe di lettere, storia e filosofia, s. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] giudizio sui vari esponenti della classe politica, registrando inoltre un decadenza di Roma, una storia di Roma dalle origini fino alla morte di Augusto (14 d.C.), che si estende politiche, in nazione armata con funzione di attacco. Infine, la ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] 54, ecc.).
A partire da una simile impostazione, appare chiaro il netto rifiuto del C. a "esporre la classe dei delitti politici" e la sua un codice penale del Regno d'Italia e vi svolse funzioni di rilievo. Non fu soddisfatto però dal suo procedere: ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] potuta favorire la formazione di unaclasse sociale autonoma, capace di far Inghilterra, non riservando altra funzione alle pubbliche autorità che sec. XVIII, Qq - E - 136; Lettera autografa,2Qq - C - 160, f. 6.
Fra le principali opere edite dal B., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] una cornice che funziona come macroracconto, e la collocazione di una Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di lettere e scienze morali e storiche autore delPecorone, ibid., II (1977), pp. 1-34; C. Nissen, In search of moral voice in ser G.'s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] funzioneuna disponibilità di dati archeologici di gran lunga superiori che non ai tempi dello storico sardo-piemontese.
Opere
La Sardegna prima del dominio romano, «Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei», classe , a cura di C. Antoni, R. ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...