FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] positivo dalla classe dirigente prerivoluzionaria in cui si invocava il delitto di lesa maestà. C'erano già state le insurrezioni nel Regno delle Due Sicilie totale impoliticità, di una visione che attribuiva a Modena la funzione di scolta poliziesca ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] funzione di alcuni composti del ferro nella digestione artificiale, laureandosi con una furono tradotti e largamente recensiti da C. Roux (in Le probl. Padova, 1956-57; Rend. dell'Acc. dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e naturali, XXII (1957), ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] . in un numero finito di classi (Sulla teoria dei gruppi d' C. allorché D. Hilbert nel 1923 in una sua celebre memoria credette di porre una soluzione definitiva al problema del transfinito. A ciò rispose il C. rilevando che ammettere la funzione ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] storia moderna, sostituendo C. Cipolla, per del sec. XII ed alla funzione che i Papi ebbero in .
Fuori ruolo dal 1942, dopo una penosa malattia il F. morì a , in Rendiconti della Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filologiche, ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] di S. Luca; gareggiò per la classe di pittura, ottenendo il secondo premio funzione moderatrice e gli stilemi classicisti derivanti da una S. Geronzo nella cattedrale di Cagli, Salerno 1962; D.C. Miller, The gallery of Aeneid in the palazzo Bonaccorsi ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] amministrazione, quali C. Schanzer, B. Stringher, A. Bosco, C. F. In questa funzione il B. poté avvalersi di una specifica conoscenza B. Stringher, in Rendiconti della Accademia Nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XXIX (1920), ...
Leggi Tutto
Confucio e il confucianesimo
Maurizio Paolillo
L'insegnamento morale che per secoli è stato alla base della società cinese
Confucio, vissuto in Cina fra il 6° e il 5° secolo a.C., andò per tutta la [...] uomini non stava tanto nella diversità di classe sociale o di ricchezza, quanto nel a governarlo.
Ma c'era comunque una differenza con gli esperti dell'Impero: esso non svolse più quella funzione di collante sociale, che teneva insieme governanti ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche . non si trattava di seguire una moda. 1 suoi contributi erano Assolutamente convinto della "funzione educativa e sociale di Bologna, a cura di C. Morigi Govi-G. Sassatelli, ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] del re di Sicilia una posizione di preminenza.
Evidentemente la funzione di tutela che, attraverso il C., il re d' apparivano sempre più evidenti i sintomi di una crisi di assestamento nella classe dirigente feudale che aveva responsabilità di governo ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] una caldaia da 25 Hp e di una motrice Farcot, che forniva l'energia necessaria al funzionamento tra imprenditori e tra questi e la classe di governo. In questa occasione l'E Finanziò anche le ricerche dello psichiatra C. Lombroso sulle origini e le ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...