. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] Unaclasse di enti della stessa specie costituisce, in fisica, unaclasse motrice) segue
essendo λ unafunzione della sola N (numero II, sez. IX, pp. 152-158, Parigi 1822; J.C. Maxwell, Treatise on electricity and magnetism, I, Oxford 1873, p ...
Leggi Tutto
Malgrange Bernard
Malgrange 〈malgràngë〉 Bernard [STF] (n. 1928) ◆ [ANM] Teorema di preparazione di M.: afferma che data unafunzione di classeC∞ in un intorno dell'origine di Rn+1 che soddisfi F(t, [...] 0, ..., 0)=g(t)tk, con g(t)€0 per t=0, allora esiste in C∞ unafunzione q tale che qF(t, x₁, ..., xn)= tk+Σk-1i=0 λi(x₁, ..., xn)ti, con λi(0, ..., 0)=0 per ogni i=1, ..., n; questo risultato (che generalizza un analogo risultato di K. Weierstrass ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] IV, iii, p. 386). Con l'espressione f.c. intendiamo convenzionalmente, in questo contesto, l'insieme degli terrestre è fortemente variabile in funzione dell'attività solare; esso è nel verificare se esiste una nuova classe di sorgenti non ancora ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] r. g., visto che le quantità assolute dτ = ds/c, elemento di tempo proprio, e Ui ≡ dxi/dτ, 4 . Si noti la molteplice funzione del tensore gik spaziale, culminante per l'ultima (classe singolare) in una degenerazione algebrica completa. Applicata al ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] i sistemi più studiati in questa classe ci sono i rotaxani, sopramolecole di più dispositivi molecolari è possibile. C.M. Lieber, in una serie di esperimenti iniziati nel 2002, funzionare con una potenza bassissima o, condizione equivalente, con una ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] - Un'ulteriore classe di dispositivi oggi in una linea coplanare.
Dispositivi non reciproci, quali giratori e isolatori, basati su un analogo principio di funzionamento biological systems, a cura di J. C. Lin, New York 1989; pubblicazione speciale ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] unaclasse di circuiti di complessità fortemente ridotta che richiedono, per una data funzione semiconductors by molecular beam epitaxy and their properties, in ‟Thin solid films", 1983, C, pp. 291-317.
Cho, A. Y., Advances in molecular beam epitaxy, ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] calcolare la probabilità che un sistema generico (appartenente a una data classe) abbia un dato numero di stati differenti e le necessari per equilibrare il sistema. Una tipica quantità che viene calcolata è la funzione di correlazione,
C (t, t′) ≡ ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] = (Dηωpi/vt2t)2/5Te
è unafunzione debole della variabile spaziale e Dη = si possono quindi dividere in due classi: quelli in cui sono dominanti la radioonde, si trova che la velocità di propagazione è
v = c(1 −ν02/ν2)1/2
(dove v è la velocità di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ellittici tra fibrati vettoriali complessi ‒ il celebre teorema di Lefschetz del punto fisso: se f è unafunzione di classeC∞ che applica una varietà differenziabile compatta in sé, il suo numero di Lefschetz risulta legato alle tracce e ai ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...