La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] famoso teorema del punto fisso ne è una conseguenza: unafunzione continua F: en→en ha un geometrico. Le classi di omologia vengono una varietà è uguale al p-esimo numero di Betti della varietà, una sorta di risultato duale basato sul fatto che c ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] proprietà, se essi sono della stessa classe.
Una differenza fondamentale tra le strutture autosomiglianti per una zona estesa di magnitudo possiamo approssimare questo istogramma con unafunzione del tipo
[10] N(M) = C∙M−b ,
in cui C è una costante ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] anticipo, le finalità della rilevazione, altrimenti c'è il rischio di compiere scelte sbagliate. popolazione. Viene chiamata stimatore di μ unafunzione dei valori campionari, indicata col simbolo ripetizione di N elementi di classe n.
Sia D il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] Una successione esatta si indica allora brevemente con
[5] 0→C→D→E→0.
La costruzione del complesso singolare è funtoriale in quanto, se f:X→Y è unafunzione algebra omologica è necessario restringersi a classi speciali di categorie, le categorie ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] di Hermann C. Schubert (1878) e di Francesco Severi e Wei-Liang Chow sulle coordinate proiettive da assegnare a una varietà algebrica, per arrivare a quelle topologiche di Charles Ehresman e su fibrati vettoriali e classi caratteristiche di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] a Kneser ‒ tale teoria si riferisce a una 'classe di variazioni deboli', ossia un insieme di una variabile indipendente. Sia R una regione del piano xy, u=u(x,y) unafunzione definita in R e vincolata ad assumere valori prefissati sulla frontiera C ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] classe degli algoritmi, anche le classi dei dati su cui essi operano e dei risultati che producono sono numerabili. Un algoritmo è quindi un meccanismo di calcolo di unafunzione SAT(1).
Procedure SAT(k)
for c=true,false
V[k]←c
if k=n then (if E(V ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] dell'industria. Nel 1868 il grande fisico inglese James C. Maxwell (1831-1879) pubblicò un articolo intitolato On governors altre, la classe delle funzioni z(t) che sono soluzioni della [3] è sufficientemente ampia, e fornisce unaclasse di equazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] annunciò di aver scoperto unaclasse di funzioni che generalizzavano le funzioni ellittiche e le funzioni theta, per mezzo delle suoi principî. Tra gli effetti positivi del suo insegnamento c'era la distinzione tra poli finiti e singolarità essenziali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] partire dal 1920 da van der Pol per c piccolo.
Il metodo diretto del calcolo delle variazioni viene utilizzato nel 1915 da Lichtenstein per dimostrare l'esistenza di una soluzione 2π-periodica di unaclasse di funzioni tra cui la [38], e nel 1922 da ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...