LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] una buona amministrazione della penisola; tuttavia il giovane re era rimasto tagliato fuori dalla nuova classe non attribuire al Regno altra funzione che quella di rifugio per dominazione carolingia in Italia, a cura di C. Azzara - P. Moro, Roma 1998, ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] piacere a questo: un passato di sinistra, una professione d'avvocato, un buon seguito tra di avere esaurito la propria funzione. Giolitti da parte sua C. Ghisalberti, Storia costituz. d'Italia 1848-1948, Bari 1976, ad Indicem; H. Ullrich, La classe ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] classe di lettere della Scuola normale superiore di Pisa, da dove nel 1909 uscì laureato con una con i socialisti in funzione concorrenziale con i comunisti , Roma 1985, ad indicem; A. Baldassarre - C. Mezzanotte, Gli uomini del Quirinale. Da De Nicola ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] poneva con una esclusiva funzione sussidiaria e -II, Roma 1968, ad Indices; F. Froio, Università e classe politica, Milano 1968, passim; A. Spirito, G. E., e Archivio muratoriano, XC (1982-83), pp. 355-360; C. G. Mor, Ricordo di G. E., in Gli Slavi ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] curiosità del giornalista per il funzionamento della Curia si trasformò nell' sua concezione di unaclasse politica socialmente D. pubblicista e sui suoi interventi sulla questione romana: C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, mod. e ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] queste, allo stato servile della classe più utile" (Arch. di che la funzione della corte non era quella di emettere una decisione di II, 117-30] D'un opera postuma di G. D.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] alle tradizioni della civiltà italiana.
C’era, alla base di questa tale veste, partecipò a una fondamentale funzione di direzione politica nell’ dietro le «parole generali, come rivoluzione, classe, Riforma, Risorgimento», vi sono sempre, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] con il suo liberalismo temperato dalla alta funzione ancora garantita alla classe aristocratica; avversava tenacemente la Francia e una importante funzione di mediazione tra le alte autorità ecclesiastiche e la popolazione; nel dicembre del 1847 il C ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] chiamato a Pisa, W.C. Röntgen pubblicava il suo valore massimo e il significato fisico della funzione Tme di Maxwell, in Il Nuovo del G., di una borsa di studio del in Rend. dell'Acc. nazionale dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] 1802 si imbarcò da Bombai su una prima nave che lo condusse a ) – furono utilizzati in funzione antinglese nella temperie politica degli per la classe di Lettere della , Pisa 1901, pp. 41-72, 127-188; C.F. Ansaldi, L. P.: in occasione delle onoranze ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...