TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] una funzione continua suriettiva f:
tale che f 0 c1 = c2. Si verifica che, con quest'ordine, in -1(i) 0 l e k = ã 0 l.
Una "t." T su C consiste di una classe J(X) di setacci per X ("setacci di ricoprimento" di X o "raffinamenti" di X, rispetto a ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] dall'azione di un sottogruppo unipotente U⊂G sulle classi laterali tramite la traslazione sinistra.
La prima congettura Hayashi, Connecting invariant manifolds and the solutions of the C1 stability and ø stability conjectures for flows, in Annals of ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] funzione lineare:
ove x1, x2, ..., xn sono le variabili, e c1, c2, ..., cn sono costanti date, renderla minima, le variabili x1 stretta corrispondenza fra la p. l. e una certa classe di giochi.
Risultati ancora incompleti, ma abbastanza incoraggianti, ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] può far corrispondere - come quid comune - a questa classe di infiniti segmenti orientati (v.. uguaglianza, n. 4) secondo vettore. Segue allora subito che, se c è un terzo vettore di componenti c1, c2, c3, il prodotto misto a ≿ b × c è espresso da un ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] la sua semplicità e consistenza dell'intero processo. Per classi di problemi con un numero maggiore di alternative è stato risultati del problema; un insieme di vincoli o mete dure C={C1, C2,…, Cm} , dove il generico vincolo Ch è una funzione ...
Leggi Tutto
MATRICE (XXII, p. 572)
Guido Zappa
Teoria delle matrici. - I principali elementi della teoria delle m. sono già stati dati. Qui vogliamo, anzitutto, giustificare le regole del calcolo delle m. (alcune [...] W si dice "lineare" se, comunque si prendano v1, v2 in V e c1, c2 in C, si ha (c1v1 + c2v2)f = c1(v1f) + c2(v2f). Siano v1, ..., vm gli elementi di una base allora il problema d'individuare, entro ciascuna classe di equivalenza, una m. di forma ...
Leggi Tutto
Wavelet
Silvia Bertoluzza
Il concetto di wavelet (ondina) fu introdotto per la prima volta dal geofisico francese J. Morlet attorno al 1975. Insieme al fisico francese A. Grossmann, Morlet mise a punto, [...] fuori di (0,1). Il filtro w. è, in questo caso, c0=(2)1/2/2, c1=−(2)1/2/2 e ck=0, per k〈0 e k>1. La base di Haar wavelets di Daubechies, introdotte dalla studiosa nel 1988, sono una classe di basi di w. ortogonali caratterizzate dall'avere sia la ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] della funzione d'ingresso, cioè (fig. 1):
Una classe di sistemi 2D lineari additivi di particolare interesse è rappresentata trasformata z 2D inversa è definita dalla seguente relazione:
ove C1 e C2 sono due contorni chiusi intorno all'origine entro ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] una qualsiasi relazione simmetrica e transitiva; ma le varie classi che così si ottengono, al variare della relazione, 'algebra A d'ordine n hanno l'espressione c1u1 + c2u2 + . . . + cnun, dove c1, c2, . . ., cn sono numeri di C, e u1, u2, . . ., un ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] [D] = r1 + ... + rm, intero che si denota col simbolo deg (D). Per una varietà proiettiva liscia X, si ha KX = - c1, dove c1 è la prima classe di Chern di X (v. geometria differenziale, vol. III).
Sia f una funzione razionale non nulla su una varietà ...
Leggi Tutto