BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] , per questo, il diploma di prima classe e la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola.
Di una sua marginale del comune di Roma; collezione del ministero degli Esteri; Casa deiCavalieri di Rodi a Roma; Istituto italiano di credito fondiario di ...
Leggi Tutto
Degas, Edgar
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore delle ballerine, dei cavalli e della Parigi notturna
Ballerine dai muscoli scattanti, cantanti sul palcoscenico, cavalli in corsa… il pittore francese Edgar [...] casa anche nelle classidei cosiddetti petit rats ("topolini"), gli allievi del primo anno della scuola di danza. Uno dei suoi primi dipinti 'attenzione si fissa sulle sagome in movimento deicavalieri e dei loro cavalli. A questo scopo Degas utilizza ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] Croce. Nel '48 assume l'incarico di lavori nella Badia di Classe e nel S. Francesco di Rimini; nello stesso anno risulta a Ravenna è a Pisa, dove il duca aveva fondato l'ordine deiCavalieri di Santo Stefano, per il quale occorrevano un convento, un ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e ai lati da figure che sembrano deicavalieri.
La decorazione scultorea è limitata alle due Ashby, in Pap. Br. Sch. Rome, III, 1906, p. 46; id., The Roman Campagna in Class. Times, Londra 1927, p. 85; A. M. Colini, in Capitolium, XXIII, 1958, 3°, p. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 364 ss.; G. Gullini, L'Hephasteion di Atene, in Arch. Class., I, 1949, pagina 11 ss.; H.A. Thompson, The deicavalieri, dei cocchî, dei vecchi, dei portatori di anfore), alcune delle divinità sedute del lato E e deicavalieri del lato S. Dei ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] attraverso i tempi. Questi vanno chiariti in rapporto alle varie classi di tessuti. Ci si è spesso chiesti se si possa sinistra Eusebio e a destra Macario e Giusto. Tutto il seguito deicavalieri è dipinto su fondo giallo e rosso e termina con Apoli, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] per la chiesa di Brodnica nell'antico Stato deiCavalieri Teutonici (Szczeprowska-Naliwajek, 1996). Nella seconda metà di A.R. Calderoni Masetti, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 14, 1984, pp. 533- ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Mani, e arrivò fino a Mistrà. La spedizione mascherata deicavalieri per «le vie strecte et ardue [...] tenendo la via cardinale Cesarini, suo promotore, il fior fiore della classe dirigente europea fu inghiottita dal naufragio dell’impresa, lasciando ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] in metallo, bensì in legno, e rientrano nella classedei battenti figurati. Con i loro soggetti, tratti risulta occupata, a scendere, da sei scene con santi cavalieri simmetricamente affrontati; subito accanto si susseguono pannelli zoomorfi con un ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] c.d. corona di luci, e quindi appartenente alla classedei lampadari, è preferibile, in ragione delle dimensioni ridotte, Komburg, presso Schwäbisch Hall, con quattordici figurazioni tra cavalieri, vescovi, angeli, santi, filosofi, cacciatori e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...