LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Church, costruita a partire dal 1160 ca. dai Cavalieri Templari a S di Fleet Street e a O . romana e sassone la classe media della prospera capitale dell più significativi tra gli esempi più tardi sono la coppa dei re, manufatto in oro del sec. 14°, e ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] modelli copti. Figure di cavalieri e animali fra racemi si di cacciare e il simbolo dell'appartenenza alla classe sociale più elevata.Quanto alla c. con - e lo è ancora oggi - la bibbia dei cacciatori e un riferimento essenziale per tutti gli autori ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] anche Ritmo pipiniano, del sec. 8° e il Velo di Classe (Ravenna, Mus. Naz.), ovvero quanto rimane di una coperta 1, pp. 3-8; G. Gerola, I cavalieri tedeschi ed i loro ritratti e stemmi dei secoli XIV-XVI affrescati in San Giorgetto di Verona, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] (S. Vitale, S. Severo in Classe). Si discosta nettamente da questa linea di gusto uno dei mosaici, attribuiti al pieno sec. 6°, santo eponimo. Scenari fantastici con lotte di animali e cavalieri rivestono la zona absidale delle chiese di Lescar (dip ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] dei portali risultano evidenti rispetto alla prevalente commistione di figure umane e bestiali, di elementi vegetali, di uomini al lavoro, cavalieri dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Classe di lettere e scienze morali e storiche 82 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] mancarono), contro l'ultima offensiva in grande stile dei califfi cordovani, ormai avviati al tramonto. Fu proprio García Fernández a emettere la famosa ordinanza per cui i cavalieri villanos di Castrojeriz, cioè tutti i contadini che disponessero ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] nel mosaico absidale di S. Apollinare in Classe (ca. 549), mentre, sempre a Ravenna la terra e il mondo ultraterreno, fra il regno dei demoni e quello di Cristo. In tal senso gli , il lato posteriore presenta due cavalieri in lotta con un leone; nei ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] di diversa classe sociale. I vari ingressi, l'organizzazione delle scale e dei corridoi di Argentina (1732) di Roma, il San Carlo (1737) di Napoli, il Teatro dei Quattro Cavalieri (1771-73) di Pavia, La Scala (1778) di Milano, La Fenice (1792 ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] cultura della metropoli; sotto il patronato dei governatori e dei loro ufficiali l'isola visse un'età di cui beneficiarono in primo luogo la classe governante francese e i grandi mercanti di , un tempo appartenuta ai Cavalieri di s. Giovanni, nonché ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] i 'grandi', i nobili e i mercanti-cavalieri, all'origine del conflitto che oppose, nel anche l'estremità meridionale dei Paesi Bassi. Assai precocemente Une merveille, des problèmes, Bulletin de la Classe des beaux-arts. Académie royale de Belgique ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...