Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] un muro e su di essa sono disposti i palazzi dei re achemènidi, i templi, le abitazioni, l'harem, e del buddismo. La classe sacerdotale zoroastrica impegnò contro Mani l'ultimo degli Arsacidi. Sia i cavalieri che i cavalli sono qui rappresentati in ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] con un choròs di cavalieri su delfini di Boston, rigore e l'incisività del segno appare degna del Pittore dei Niobidi. Numerosi alàbastra e lèkythoi a fondo bianco nella sono fatte rientrare opere di grande classe, quale la coppa Bologna 455 che ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di animali mostruosi e gli scudi incisi con processioni di cavalieri, di opliti e di animali, mostrano contatti abbastanza precisi nella loro evidenza, il mito all’ingegnosità di una classe orgogliosa dei propri mestieri. La Campania, per i motivi che ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] , l’immaginario delle classi dirigenti dell’Impero. rilievo; lo accompagnano quattro cavalieri vestiti con i colori R.E. Leader-Newby, Silver and Society, cit., pp. 141-145.
22 Vetri dei Cesari (catal.), a cura di D.B. Harden, Milano 1988, pp. 245-249, ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] dei fratelli Induno – coesisteva con la tradizione della pittura di storia e con una certa accademia. Il concorso raccolse tutte queste istanze, e le varie classi divise; i fanti del quadrato, cavalli, cavalieri, armi ed armati, tutto è scialbo, ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] si svolge di seguito tra cavalieri vittoriosi e soldati che affondano di questa classe di sacerdotes stesso, Nuovi scavi alle pendici del Palatino, in Divus Vespasianus. Il bimillenario dei Flavi (catal.), a cura di F. Coarelli, Milano 2009, pp. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] altorilievo, con festoni o scene figurate in cui compaiono cavalieri al galoppo o membri della dinastia, ornavano la blocchi abitativi della classe artigianale, ciascuno sede di una famiglia estesa; le dimore monofamiliari dei cittadini benestanti, ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] 1980, pp. 77-80; A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, pp. 274, 306, 324 e seta appartenenti al c.d. velo di Classe (Ravenna, Mus. Naz.), databile tra la fine e immagini di cavalieri. Caratteristiche simili nel ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] momento l'impatto risulti modesto, l'arrivo di questa nuova classe di committenti sul mercato dell'arte fu un fatto destinato ad esclusivi di cavalieri, dei quali il primo e più prestigioso fu quello della Giarrettiera, ispirato ai cavalieri della ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] e la sua classe sociale.
Leonardo da Vinci, Botticelli, Raffaello e Tiziano sono alcuni dei grandi artisti che di sentire il galoppo dei cavalli, il rumore delle lance, l'urto delle armature. I numerosi cavalieri che caricano dalla sinistra ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...