Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] spingendosi in alcuni casi a stabilire una piena equivalenza se non una diretta filiazione tra il pensiero dossettiano cambiamento totale della classe dirigente e la formazione di un esecutivo capace di prendere decisioni di grande portata, ritenendo ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] chiave di lettura della storia recente, tuttavia questa contrapposizione non comporta l’equivalenza del rifiuto di tutti i Repubblica che aveva coinvolto alcuni esponenti della classe politica democristiana).
Questo atteggiamento censorio si abbatté ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] che si trattava di forme di comunicazione, soprattutto per le classi subalterne, in grado di annullare il gap di una funzione pericoloso senz’altro nella pratica, di più forse in merito alla quaestio di un’equivalenza con il peccato mortale. In ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] dimostra che vi è una quasi completa equivalenza dal punto di vista quantitativo tra quelle che si trovano distinzioni interne alla classe dirigente non corrispondevano necessariamente a distinzioni di ruoli e di prestigio sociale. Naturalmente ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] v. Engels, 1851-1852), possedeva una combinazione unica di forze economiche e diclasse e che il capitalismo maturo poteva attecchire in società reddito pro capite, misurato in dollari o in equivalenti del dollaro, rilevato in una nazione avanzata ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] di un autoveicolo a seguito di manovre effettuate per evitare ostacoli imprevisti. Nel 1997 la prima versione della Mercedes-Benz Classedi filtraggio, nonché l’equivalenza tra i problemi di controllo e filtraggio. In effetti, come per le tecniche di ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] dell'antenato. L'equivalenza simbolica di tali fasi può essere riscontrata nei due processi di metamorfosi che coinvolgono il incinte, di qualsiasi classe sociale (Candilis-Huisman 1997). Nelle società cosiddette primitive, di solito la ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] designa più un legame giuridico di filiazione ma piùttosto l'improbabile equivalenza fra corpi, identità e , Genova, Marietti, 1974).
e. balibar, i. wallerstein, Race nation classe. Les identités ambiguës, Paris, La Découverte, 1990.
g. bibeau, L ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...