VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] può far corrispondere - come quid comune - a questa classedi infiniti segmenti orientati (v.. uguaglianza, n. 4) cioè ad O sia m. Segue di qui che, quando I = 0 e f ≠ 0, il sistema dato di vettori Pifi è equivalente all'unico vettore-applicato Pf. È ...
Leggi Tutto
. Introduzione. - L'a. o. è stata già introdotta nella voce topologia, (App. III, 11, p. 960) in quanto è proprio in questa materia che essa trova le sue motivazioni d'origine. Infatti, in topologia, "teorie [...] equivalenti. Una teoria più generale di funtori derivati è sviluppata in categorie abeliane, anche diverse da ℳ e Ab, mediante convenienti definizioni riguardanti la nozione di oggetti "proiettivi relativamente a certe classidi omomorfismi ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] , con NRd−1=1, che interagiscono tramite urti elastici (e per sistemi di poco più generali). La parzialità della soluzione del problema sta nel fatto che la dimostrazione diequivalenza è valida solo per un tempo pari a una piccola frazione del tempo ...
Leggi Tutto
Equazioni a incognite numeriche. - Negli ultimi tre lustri si sono diradati gli studi nel settore perché la sempre maggiore efficienza e diffusione dei calcolatori elettronici, hanno fatto scemare l'interesse [...] di questo, che nelle moderne ricerche in argomento è stato brillantemente risolto per un'ampia classedidi A, sia alla minimizzazione dell'integrale dell'energia:
Però l'equivalenzadi questi due problemi analitici sussiste solo da un punto di ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] in (u, v). In altre parole: la d. [fn(x)] è la classedi tutte le successioni fondamentali in (u, v), che sono ivi equivalenti alla {fn(x)}.
La condizione necessaria e sufficiente affinché sia [fn(x)] = [gn(x)], è che la successione
sia fondamentale ...
Leggi Tutto
POVERTÀ E IMPOVERIMENTO
Stefania Schipani
In un mondo complesso e globalizzato i concetti di p. e i., fra loro strettamente interrelati, si prestano a essere oggetto di varie interpretazioni e definizioni [...] familiare come oggetto di analisi (attraverso scale diequivalenza che rappresentano moltiplicatori di reddito secondo la forme di povertà colpendo soprattutto la classe sociale media che aveva, prima della crisi, raggiunto condizioni di benessere ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco (XXXI, p. 554)
Matematico, morto a Roma l'8 dicembre 1961.
La teoria dei sistemi diequivalenza e delle corrispondenze algebriche sopra una superficie algebrica, successivamente estesa [...] un'importante classedi varietà algebriche, le varietà quasi abeliane, caratterizzate dal possesso di un gruppo sistemi d'equivalenza: Serie, sistemi d'equivalenza e corrispondenze algebriche sulle varietà algebriche (a cura di F. Conforto e di E. ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] alle restrizioni imposte dal principio diequivalenza.
Il principio diequivalenza è una conseguenza diretta dell' I catalizzatori a base di metalli di transizione sono in grado di polimerizzare le seguenti classidi monomeri idrocarburici: olefine ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] madre; il senso di colpa per il parricidio è l'equivalente del senso di colpa prodotto da questa situazione di rivalità e dall' considerazione della cultura e dei rapporti tra forme di cultura e classi sociali. Il problema dei rapporti tra cultura e ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] solo se u è soluzione del problema di Dirichlet per l'equazione di Laplace
Questa equivalenza fu usata da Hilbert nel 1899 per dare estesi nel corso degli anni ottanta a particolari classidi integrandi quasi convessi.
Se, in aggiunta alle ipotesi ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...