Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica dei metodi e dei risultati della conoscenza [...] un rapporto diequivalenza con una congiunzione finita di asserzioni su proprietà osservabili, ma in un rapporto di probabilità con le asserzioni osservative che registrano casi favorevoli alle leggi e alle ipotesi in un'ampia classedi verifiche a ...
Leggi Tutto
Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] tra insiemi: il numero c. non è altro che l’astratto di una classedi insiemi equivalenti. La definizione di Cantor riporta, nel caso di insiemi finiti, ai numeri c. naturali. Nel caso di insiemi infiniti, il numero c. si chiama anche potenza dell ...
Leggi Tutto
In geometria, particolare relazione diequivalenza tra segmenti orientati: si dicono equipollenti due segmenti orientati AB, A′B′ quando le loro rette sono parallele, i loro versi concordi e le loro lunghezze [...] uguali. Dividendo l’insieme dei segmenti orientati in classi rispetto alla relazione di e., ciascuna classe rappresenta per astrazione un vettore. ...
Leggi Tutto
UGUAGLIANZA (fr. egalite; sp. igualdad; ted. Gleichheit; ingl. equality)
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto di cose eguali (numeri, figure, corpi, proprietà uguali) è importantissimo per tutte le scienze: [...] delle loro superficie, formando dunque il concetto astratto di "superficie" o "area", il quale risponde a una classedi poligoni equivalenti; possiamo dire che due poligoni di questa classe (ritenuti come grandezze) sono uguali, ovvero che la ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] nuovo, scoperto studiando un dato fenomeno o una data classedi fenomeni, non sia subito accettato in tutta la rigido, tutto l'insieme delle forze a esso applicate può considerarsi come equivalente a due forze sole: la prima e l'ultima.
Si noti bene ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] applicare il principio dell'uniformità dell'imposta. Secondo la teoria dell'equivalenza, sviluppata specialmente da J. R. Mac Culloch, da N. esso assicura l'esistenza e l'incremento di una classedi capitalisti speculatori, i quali possono ottenere ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] tre caste in cui ogni gruppo arya è suddiviso. La classe dei preti (brāhmana), quella dei guerrieri (kṣatriya) e quella religiosa. Il nuovo orizzonte aggiunge ai termini diequivalenza sopra indicati quello di "selvaggio" o "primitivo", così che ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] gruppo delle differenze formali x2y di elementi di H, a meno diequivalenza. Si consideri la famiglia di tutti i fibrati complessi su uno spazio compatto di Hausdorff X (sempre a meno di isomorfismi). La somma diretta (o somma di Whitney) E%F fa ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classedi numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] , la loro differenza risulti un polinomio divisibile per x2 + 1 (nel qual caso Cauchy li diceva equivalenti).
Ove s'indichi la classe individuata da un elemento di Ω racchiudendo fra parentesi quadre il simbolo dell'elemento, detto P un elemento ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] ) opera a livello dei cinèmi, unità distintive che sono delle classidi movimenti − le cui varianti sono denominate ''allocini'' o ''cini si può stabilire l'equivalenza /Hn/≡/n/. {/Hn/+/n/} è appunto un esempio di cinemorfema. Generalmente, l'analisi ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...