L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] momento di tutte le forze agenti sul corpo a destra di un dato punto M deve bilanciare il momento rottura di travi o l'inflessione laterale di colonne ‒ che condussero i matematica corretta del moto, la classe delle curve di confronto non è ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] della Walt Disney con il varo del Trofeo Topolino, assegnato per classi di età (dai 6 agli 8 anni; 8-9-10 anni prevede un portiere, un terzino destro, un terzino sinistro, un lateraledestro, un laterale sinistro, un pivot, un centrale ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] risultato illustrato nella fig. 3, a destra. In luogo di una progressione regolare diretto dagli strati intercalati del nucleo genicolato laterale; le regioni che si alternano a neuroni in successione, prima di una classe e poi di un'altra. Attualmente ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] dita, o macrodattilia; deviazione laterale, o clinodattilia; deviazione in catino absidale della basilica di Sant'Apollinare in Classe a Ravenna; poi, almeno fino al 13 Buddha. Così, per es., la mano destra levata, con la palma rivolta in avanti ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] da uno sviluppo preponderante della gonade destra, piuttosto che dalla fusione dei due è stata identificata in ogni classe dei Vertebrati con specie ovovivipare e connettivo e muscolare) che, dalla parete laterale della pelvi, si portano all'ilo dell ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] città, attivo per l'intera classe egemone, nel secondo pittore dei santi e donatori, già in una cappella laterale di S. Sebastiano a Vercelli e ora e Tommaso e il donatore, già sull'altare destro della parrocchiale di S. Bartolomeo a Trino Vercellese ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] di un paio di nervi spinali, uno a destra e l’altro a sinistra. Il midollo è fascicolo gracile, mediale, e un fascicolo cuneato, laterale.
a) Sostanza grigia. Da un punto di muscoli del tronco. Una classe speciale di interneuroni spinali inibitori ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] classi distinte (istotipi), tra cui, per esempio, la classe definisce il piano dorso-ventrale e quindi la parte destra e quella sinistra dell'animale. In tutti gli espandono in seguito in senso medio-laterale, seguendo una proliferazione cellulare di ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] schematizzato nella parte destra della fig. 1 stati sistemati»). L’organizzazione del lessico in classi di parole sembra riflettere quella dell’italiano «avere».
Comuni sono anche le sostituzioni delle palatali laterale /ʎ/ e nasale /ɲ/ con i nessi ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] Green-Georgeson 1996). L'inibizione laterale è data dalla compresenza di di brillanza e contorni illusori
Un'altra classe di illusioni visive comprende una vasta gamma un'altra linea (B) all'estrema destra. Se l'intervallo tra la presentazione di ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...