• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Arti visive [66]
Medicina [56]
Archeologia [48]
Biologia [39]
Biografie [39]
Chimica [23]
Fisica [20]
Zoologia [20]
Temi generali [19]
Architettura e urbanistica [18]

ERETTILE, DISFUNZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] anni Novanta del 20° sec. è stata scoperta una classe di farmaci, gli inibitori selettivi delle 5-fosfodiesterasi (PDE-5i modalità di iniezione, che deve essere eseguita sulla faccia laterale del pene. Le possibili complicanze legate a tale metodica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FARMACI ANTIPERTENSIVI – RETINITE PIGMENTOSA – NEUROTRASMETTITORI – APPARATO URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERETTILE, DISFUNZIONE (2)
Mostra Tutti

ECCENTRICO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella sua più ampia accezione il nome di eccentrico sta a indicare qualunque elemento cinematico che, animato da moto rotatorio progressivo, trasmette a un secondo elemento un moto alternativo di traslazione [...] un eccentrico piano è quello di una piastra a limitata lateralmente da una superficie cilindrica a direttrice qualunque, girevole intorno formare tra loro un angolo qualunque. In questa classe rientrano i meccanismi detti di eccentrico a feritoia o ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGRAMMA CARTESIANO – ASSE DI ROTAZIONE – DIAGRAMMA POLARE – ESSERE NULLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCENTRICO (2)
Mostra Tutti

CAUCASICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] es., l'avaro di Zakataly ha un solo suono laterale, mentre quello di Chunzach ne presenta quattro. Nel NE. (lingue ceceno-daghestaniche) è il grande sviluppo delle categorie o classi, fatto che trova riscontro nelle lingue bantu. Ma anche qui la cosa ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – LINGUE CAUCASICHE – TENUI ASPIRATE – TRANSCAUCASIA – FRITZ HOMMEL

ISOPERIMETRI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOPERIMETRI Oscar Chisini . 1. Preliminari. - Per chiarire il concetto matematico di isoperimetri conviene premettere qualche semplice osservazione. La grandezza superficiale di una figura piana dipende, [...] anche circoscritto a una (altra) circonferenza. Consideriamo la classe dei poligoni che hanno i medesimi lati, ma ha volume maggiore di ogni prisma che abbia base equivalente e superficie laterale uguale; 5. il cubo ha il volume massimo fra tutti i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOPERIMETRI (3)
Mostra Tutti

ORTODONZIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ORTODONZIA. Raoul D'Alessio Roberto Deli – Morfostruttura cranio-facciale. Morfostruttura del volto. Gnatologia. Postura e occlusione. Terapia ortodontica in senso stretto. Bibliografia L’o. (nota [...] centrale del primo molare inferiore; nella II classe la mandibola è più piccola o distoposizionata rispetto avvento delle radiazioni ionizzanti e la diffusione della radiografia latero-laterale del cranio, è nata la cefalometria (Deli, Saccomanno 2010 ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DEI MATERIALI – BIOLOGIA MOLECOLARE – MUSCOLI SCHELETRICI – LEONARDO DA VINCI – JOHANNES KEPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTODONZIA (2)
Mostra Tutti

IDROZOI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROZOI (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ζᾦον "animale"; lat. scient. Hydrozoa) Vincenzo Baldasseroni Classe di Cnidarî il cui corpo a simmetria raggiata racchiude, entro una parete formata da due foglietti, [...] si stabilisca un confronto morfologico fra la medusa e il polipo, è facile rilevare come l'esombrella corrisponda alla parete laterale, la subombrella alla porzione superiore del corpo del polipo nella quale si apre la bocca, come i tentacoli del ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – DATTILOZOIDI – ERMAFRODITI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROZOI (1)
Mostra Tutti

CISTOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome d'una classe di Echinodermi Pelmatozoi oggi estinti ed esclusivi dell'era paleozoica. Il loro corpo può presentare un peduncolo e braccia poco sviluppate, prive di pinnule. La parte più importante [...] ne distinguono principalmente per la mancanza di simmetria laterale e d'idrospire, e per la caratteristica al Devonico inferiore. L'ordine degli Hydrophoridea, che corrisponde alla classe dei Cystoidea Jaekel, comprende quei Cistoidi, la cui teca è ... Leggi Tutto
TAGS: ERA PALEOZOICA – ECHINODERMI – INGHILTERRA – LENINGRADO – ASTEROZOA

OCCHIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCCHIO Lamberto Maffei (XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637) Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] le cellule bipolari, le cellule gangliari si suddividono in due classi, a centro on e periferia off e l'inverso (fig far sinapsi nello strato parvocellulare del corpo genicolato laterale). Questi neuroni hanno un'organizzazione antagonista del campo ... Leggi Tutto
TAGS: IPERPOLARIZZAZIONE – MEDIATORE CHIMICO – LUNGHEZZA D'ONDA – ACUITÀ VISIVA – VITAMINA A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

DROGHE E DIPENDENZE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Neurobiologia. Dopamina. Acido glutammico. Ormone di rilascio della corticotropina. Bibliografia La dipendenza da sostanze o tossicodipendenza si riferisce a una patologia del sistema nervoso centrale [...] acuta di sostanze da abuso indipendentemente dalla loro classe (Di Chiara, Imperato 1988). Al contrario, . – È uno dei 20 amminoacidi ordinari, con un gruppo laterale carbossilico che gli conferisce il comportamento acido da cui prende il nome ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORMONE DI RILASCIO DELLA CORTICOTROPINA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASMISSIONE SINAPTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROGHE E DIPENDENZE (7)
Mostra Tutti

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141) Gino Vinicio GFNTILI ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] e busti di Stagioni nel cubicolo laterale dell'appartamento privato settentrionale. Sono . Gentili, in Not. Scavi, 1951, pp. 291-335; B. Pace, in Rend. Accad. Lincei, Classe scienze morali, ser. 8, vol. VI (1951), pp. 454-476; G. V. Gentili, in Boll ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – TETRARCHICA – MASSIMIANO – PERISTILIO – TEPIDARIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA ARMERINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 46
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali