CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] della cellula mediana agivano anche per l'equilibrio laterale; timoni di direzione e impennaggi fissi di , P. Rugafiori, S. Vento, Il triangolo industriale tra ricostruzione e lotta di classe. 1945-1948, Milano 1974, pp. 105-217; P. Spriano, St. del ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] in relazione con il soggetto della principale o, limitatamente a una classe di strutture dette a inversione, con l’oggetto indiretto:
(18)
(c) la conservazione dei nessi di consonante più laterale (floreale, glaciale rispetto a fiore, ghiaccio: gli ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] XXXIII, che dà anche un'ottima descrizione della tipica reptazione laterale del serpente, comune a molte vipere, descrive il rumore prodotto la possibilità di organizzare il reale in elenchi di classi di oggetti.
L'attestazione più antica di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] » si sia posta «di fronte alla borghesia con la coscienza di classe oppressa» (Carteggio, cit., 3° vol., pp. 390-91). di un approccio astrattizzante. L’«analisi preliminare e laterale dei fatti complessi» a opera della storiografia specialistica ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] delle idee è invece avvenuto in me in modo del tutto laterale", avendo di mira una "filosofia come finalità che trascende infinitamente a quello di P. Gobetti perché "aperto" alla classe operaia.
In realtà gli articoli in questione non autorizzano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] scelti, a Roma, per la decorazione dell’absidiola laterale del mausoleo imperiale di Costanza. Nella cripta della catacomba a Ravenna aggiorna l’iconografia dell’arco di Sant’Apollinare in Classe (813) sul modello di quella ostiense. Sono da ritenere ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] 1062 e fornì una copertura a volta per i due cori laterali (St. Emmeram IV). Dopo un devastante incendio verificatosi nel 1166 del pieno Medioevo al commercio a lunga distanza da parte della classe mercantile cittadina. A partire dal sec. 11°, R. fu ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] concreti ‒ come la rottura di travi o l'inflessione laterale di colonne ‒ che condussero i ricercatori ad analizzare le Hamilton conduce a una descrizione matematica corretta del moto, la classe delle curve di confronto non è però specificata in modo ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] le quali si annoverano il morbo di Parkinson, la sclerosi laterale amiotrofica, la sclerosi multipla, il morbo di Huntington, Da questo punto di vista APP assomiglia a quella classe di proteine denominate cell adhesion molecules (molecole di adesione ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] del giro del cingolo e la corteccia orbitofrontale laterale, l'ipotalamo, il tronco encefalico e il prosencefalo breve, quando ricorre una situazione di una data classe, la conoscenza fattuale riguardante la situazione stessa possibili alternative ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...