MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] lunetta con l'Incoronazione della Vergine sopra la porta laterale di navata di Santa Croce (Firenze, Mus. Pittori in Santa Croce: 1295-1345, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 2, 1972, pp. 247-263 ...
Leggi Tutto
Cellula. Movimento cellulare
Chris M. Coppin
Daniel W. Pierce
Ronald D. Vale
Il movimento e la capacità di riprodursi sono le due caratteristiche che si associano più comunemente alla vita. A differenza [...] parte extracellulare del canale, rimanendovi finché un movimento stocastico laterale di questo sito, in rapporto con l'unità generatrice funge da paradigma generale per il funzionamento di questa classe di motori.
Miosina
Il muscolo è un tessuto ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] istologicamente suddivisi in classi distinte (istotipi), tra cui, per esempio, la classe dei tessuti epiteliale . Queste bande si espandono in seguito in senso medio-laterale, seguendo una proliferazione cellulare di tipo simmetrico (diamorfosi), ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] lì «siamo stati sistemati»). L’organizzazione del lessico in classi di parole sembra riflettere quella dell’italiano fin dalla varietà a[β]ere «avere».
Comuni sono anche le sostituzioni delle palatali laterale /ʎ/ e nasale /ɲ/ con i nessi /l+j/ ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] . Questo processo, che funziona durante lo sviluppo del cervello in qualsiasi classe animale – dagli insetti all’uomo –, è chiamato inibizione laterale. Un tale sistema di inibizione permette di coordinare il differenziamento neuronale mantenendo ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] ippocampo e coinvolge l’interazione tra il glutammato presinaptico e due classi di recettori postsinaptici. Il glutammato si lega ai recettori alfa l’LTP è stato studiato soprattutto nei nuclei laterale e basale, confermando il ruolo dei recettori ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] per quella data regione e capace di attivare classi di geni caratteristici. Per es., le regioni corteccia visiva risponde alla stimolazione retinica, il nucleo genicolato laterale del talamo possiede già la caratteristica laminazione in strati che ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] del portale che mette in comunicazione questo ambiente con la navata laterale destra, che costituiva forse nel sec. 12° l'entrata stessa comitale corrispose l'esigenza, da parte della nuova classe mercantile, di elevare monumenti che attestassero le ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] /u/ ad eccezione del loro ruolo nella sillaba. Le due classi di foni si distinguerebbero soprattutto per il parametro acustico dell’ampiezza o ale] maiale. Nella forma rafforzata tende a sostituire la laterale palatale (per es. [ˈpajːa] paglia) nelle ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] 1929la produzione del B. aveva questi prezzi. Per la classe turismo: châssis "modello 44" (8cilindri, 3.000cm3) franchi cui due di guida) che assicuravano una perfetta stabilità laterale e una tenuta eccezionale: nessun asse poteva deragliare anche ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...