ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] a Costantinopoli abbiano anche affrescato la cappella laterale (parekklésion) della stessa chiesa.Nonostante un alto mondo islamico e i suoi prodotti erano diffusi in tutte le classi, anche tra quelle meno abbienti. Insieme all'industria della carta ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] Per ovviare a ciò, Aleotti utilizzò il legno, frammentò le pareti laterali con divisioni e sovrastrutture di tipo classico in modo da ridurre l' la tradizionale separazione di spettatori di diversa classe sociale. I vari ingressi, l'organizzazione ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] Pisa, al rialzamento dell'arco trionfale e dei muri laterali del presbiterio, che nelle loro scansioni e aperture studio dell'oreficeria aretina trecentesca, Annali della Scuola Normale di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia, s. III, 14, 1984, pp. ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] 1062 e fornì una copertura a volta per i due cori laterali (St. Emmeram IV). Dopo un devastante incendio verificatosi nel 1166 del pieno Medioevo al commercio a lunga distanza da parte della classe mercantile cittadina. A partire dal sec. 11°, R. fu ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] un mangano a rulli azionato da una ruota laterale facilita l'operazione di strizzatura del bucato.
In . it. Bari, Dedalo, 1987).
j. goody, Cooking, cuisine and class. A study in comparative sociology, Cambridge-New York, Cambridge University Press, ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] identifica un personaggio intento alla vendemmia. Il portale laterale nord, detto Porte Mantile, rappresenta una delle l'architecture du XIIIe siècle, Bulletin de l'Académie royale de Belgique. Classe des Beaux-Arts 45, 1963, pp. 31-54; id., La façade ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] di uno o più dita, o macrodattilia; deviazione laterale, o clinodattilia; deviazione in senso anteroposteriore, o trova all'apice del catino absidale della basilica di Sant'Apollinare in Classe a Ravenna; poi, almeno fino al 13° secolo, l' ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] con i mercanti italiani. L'emergere di una nuova classe dominante patrizia è testimoniato da belle dimore in pietra soltanto una parte del basamento della facciata, i due portali laterali (1180 ca.), elementi del corpo occidentale nelle campate ovest ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] , compreso il tratto che gira ad angolo retto sulla strada laterale; l'ala occidentale, di sole sei campate, venne edificata artistes à la cour de Bruxelles (Mémoires de l'Académie Royale de Belgique. Classe de Beaux-Arts, II, 3; V, 1; VI, 2), 3 voll ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] pittore "ufficiale" della città, attivo per l'intera classe egemone, nel secondo pittore dei rappresentanti del clero e dei 244), la Crocifissione con santi e donatori, già in una cappella laterale di S. Sebastiano a Vercelli e ora al Museo civico di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...