MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...]
La memoria, intesa in questo senso, come facoltà propria della materia vivente, secondo l'espressione di E. adagi sono ricchi di rime e d'assonanze; e a questa classe d'espedienti mnemonici appartiene la strofetta "Trenta dì conta novembre..." ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] e società. Citiamo poi K. Ptáčník (1921) con Ročník jedenadvacet ("Classe ventuno", 1954), I. Kříž (1922), e A. Lustig (1926 (1910-71) ha tentato spesso con successo di fondere la propria vena umana con la necessità di un impegno civile. Romance pro ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] hanno portato a evitare l'esclusione del bambino in classi differenziali e a preferire il suo inserimento in classi comuni, dandogli occasione di responsabilizzarsi nelle scelte secondo le proprie attitudini e nella discussione dei vari argomenti con ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] ufficiali, tentativo di corruzione dei giudici, frodi all'erario, dolose mancanze ai proprî doveri da parte dei funzionarî). Il Carrara nella classe dei "delitti contro la pubblica giustizia" comprendeva ogni atto perturbatore dell'attività dello ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] recettore per l'antigene la cellula infetta, vi si legano attraverso l'interazione tra il proprio recettore CD8+ e l'antigene d'istocompatibilità di classe I nella cellula e la lisano arrestando così la produzione di virus. Fenomeni di citotossicità ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] l'area aeroportuale.
Nel governo di imbarcazioni di classe adeguata a navigare senza riferimenti visivi e con capacità (per es. un derivato del B707). Si tratta di veri e propri sistemi di difesa aerea imbarcati, dei quali il più noto e diffuso è l ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] è concordi nel ritenere che le teorizzazioni razziste in senso proprio siano nate con la scoperta dell'America e con la Hills-Londra 1987; E. Balibar, I. Wallerstein, Race, nation, classe. Les identités ambigues, Parigi 1988 (trad. it., Roma 1991); F ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] era stato da sempre sostenitore dell'intervento dell'uomo sulla propria evoluzione, e che avrebbe ripreso con coraggio intellettuale queste "per i sostenitori dei pregiudizi razziali e di classe, i difensori degli interessi costituiti della Chiesa e ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] (Rieti, Frosinone) si mantiene su livelli propri delle aree economicamente arretrate.
Nel settore agricolo quelle in località Pian di Mola, con nuovi sarcofagi fittili della nota classe tuscaniese (2°-1° secolo a. C.). Va infine menzionato il ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] della Chiesa che trascende tutte le differenze di razza, sesso, classe e cultura; la comunione fra le Chiese locali e la Chiesa senza che queste debbano necessariamente rinunciare alla propria identità confessionale e organizzativa per vivere in ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...