'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] internazionale; si è cercato in particolare di attirare la classe dei 'nuovi ricchi' della Repubblica Popolare di Cina. 2004 il governo decise di anticipare il ritiro del proprio contingente impegnato negli aiuti umanitari in ̔Irāq, venendo incontro ...
Leggi Tutto
MOBILITÀ SOCIALE
Giuseppe Smargiassi
La m. s., intesa come processo mediante il quale i membri di una data società si muovono dalla propria posizione sociale di origine a quella di destinazione, è oggetto [...] nati nel periodo 1970-84, dei quali un terzo si è trovato in una classe sociale inferiore a quella d’origine e appena un sesto è riuscito a migliorare il proprio status sociale. I nati dopo il 1970 rappresentano la prima generazione, tra quelle nate ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] del presente e soprattutto del futuro il proprio orizzonte temporale, che celebra quotidianamente la propria franchezza, e che pretende di aver superato ogni problema legato alle differenze di classe.
Nello sforzo di far comunicare universi così ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] da 10 a 20 km. Tale zona forma una vera e propria catena continua dal Faro fino al Fiume Torto sebbene diversa per ) e abbia ridotto a i e u gli è e î derivanti dal lat. class. ē e ō. Vi sono ragioni che militano in favore di quest'ultima ipotesi, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] . Fra la zona dove si trovano i villaggi e gli alpeggi veri e proprî, situati al disopra dei limiti del bosco (da 1800-2300 fino a 2800 , nell'interno ci si barricava contro i vicini. Ogni classe cercò non solo di mantenere i suoi privilegi, ma di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] per i bambini d'ambo i sessi appartenenti a qualsiasi classe sociale. Per le minoranze etniche i corsi sono tenuti nella fra loro. Ma il fatto di combattere per il proprio paese e per la propria fede contro popoli di altra lingua e di altra fede ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] clipeus ed era portato dai soldati della prima classe. Quelli della seconda, terza e quarta classe furono invece armati con lo scudo sannitico quadrilatero (scutum). Questo genere di scudo era proprio dei Sanniti ed era formato da assi unite insieme ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 'orzo (nel 1933: 31.000 ha. e 278.000 q.) che è proprio delle regioni montuose, mentre la coltura dell'avena è recente, ma si va degli offesi e reazioni talvolta sanguinose. Mancò una classe che prendesse a cuore le condizioni disgraziate dell'isola ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , nei dominî dei più potenti signori feudali e dei monasteri, si aveva la cosiddetta economia curtense: la classe dominante provvedeva ai proprî bisogni (più che altro, all'alimentazione e al vestiario) col lavoro dei dipendenti; in certi casi con ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] dei re e una fonte di lotte tra essi e le classi privilegiate. Se Alfonso I e Sancio I furono prodighi di ecc. (e cioé dinanzi a nh, lh, x, ch, j) è propria solo di Lisbona e di un piccolo territorio fra Lisbona e Coimbra.
Caratteristico del ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...