L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] muoiono in 5-10 giorni, dopo aver perduto circa il 20% del proprio peso. In altre parole, si muore più presto di sete, che di in Atti della R. Accademia dei Lincei, Memorie della classe di Scienze morali, IV, 1880; articoli Acqua-Aquaeductus in ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] pallio, che, per il suo carattere primitivo, prende più propriamente il nome di paleopallio: il medesimo non è ben delimitabile così primitiva da porre il cervello di Piltdown in una classe distinta da quella del cervello umano moderno". Nel calco ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] la costituiscono è di 17.000 mq. Ai servizî di I e II classe sono riservate le sistemazioni più ricche e più lussuose al 1° piano, marchese, che con atto del 1056 riconosceva la limitazione dei proprî diritti. Dopo Oberto, il vescovato non uscì più, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] comincia appunto quando la classe politica piemontese crea il mito del Risorgimento nazionale, forte della sua lunga esperienza delle lotte internazionali e della sua interna morale gagliardia. Si aggiunga ancora che proprio all'epoca dell'Alfieri ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sono più avvenimenti, sono particolari di poco rilievo; non è vita propria, è vita riflessa. Bologna non fa più per sé, altri fanno . per ogni 100 ab.), delle quali 209 di prima classe; il traffico automobilistico per il trasporto di viaggiatori e di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] su una lunghezza di circa 900 km., il solo fiume vero e proprio di qualche importanza è il Loa, che nasce nella regione del vulcano 'eloquenza; la poesia eroica è coltivata da una classe di bardi per celebrare gesta guerresche e genealogie; narrazioni ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] selvaggina piccola, portando solo un minimo coniributo al cibo giornaliero composto specialmente di vegetali. Infatti, proprio nel ciclo culturale delle due classi, del quale è tipica la coltivazione alla zappa, appare la trappola a molla (a frusta ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] di una coesistenza commerciale e di un'unitaria strategia di marketing.
Proprio negli anni in cui sembra cedere alla t. la sua storia una funzione chiave nella promozione del divismo a una 'classe' non sociale ma di età, come la definisce: ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] una regione che si può dire ai margini della vera e propria Ellade, la Macedonia, e insieme educato e fiorito, per i Che se una idea rispetto a un oggetto è genere, per un altra classe è poi specie, e la stessa idea verrebbe a essere perciò insieme ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] servire ai fini della S. Sede, prosegue anche fini che sono suoi proprî, comuni a tutti gli stati, e che si dirigono alla tutela dell di Washington è considerata come una nunziatura di prima classe. Il nunzio rappresenta il papa non solo presso il ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...