PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] dell'apparenza o dell'apparire visivo, quell'aspectus che è propriamente la forma o l'immagine come appare al nostro occhio e antiques et médiévales, Mémoires de l'Académie Royale de Belgique. Classe des lettres 52, 1957, 2; A. Parronchi, Studi ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] i monumenti fiorentini, e dove si formarono vere e proprie dinastie di scalpellini e intagliatori di pietra e legname, e la sua famiglia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, XIII (1983), 2, pp. 507-554; ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] la diocesi di L. contava numerose abbazie, veri e propri centri culturali ed economici, come Saint-Jacques e Saint- Saint-Barthélemy à Liège. Une merveille, des problèmes, Bulletin de la Classe des beaux-arts. Académie royale de Belgique, s. VI, 1992 ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] p. 122).Articolato e dibattuto è il problema dei mosaici di S. Apollinare in Classe a Ravenna (Pel'a, 1970, pp. 150-160) e dei suoi legami con in Oriente che venne fissato un vero e proprio canone iconografico. I caratteri fisionomici dei dodici sono ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] scoprire la qualità "che fa le cose come sono nella loro propria e perfetta natura". Per il B. la pittura non è L'Abbé Nicaise et sa corresponaance, in Academie des Sciences... de Lyon, classe des lettres, Memoires, XXI(1885), pp. 82-84; Ch. Huelsen, ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] causata dagli eventi, ma determinata da una vera e propria scelta politica di Liutprando (Lanfranco e Wiligelmo, 1984, e Pisa viste in parallelo, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 13, 1983, pp. 453 ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] fondamentale per il paese, e insieme adatto alle proprie capacità, da rifiutare, alla costituzione del primo Funzioni e caratteri del ministero per le Armi e Munizioni, in Stato e classe operaia in Italia durante la prima guerra mondiale, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] si propone come polo della nuova tecnologia. Ne avrà vantaggi per il proprio sviluppo, per i giovani, per tutti. Il salto di qualità in corso potranno raggiungere l'obiettivo a patto che la classe dirigente se ne faccia carico. Nessuno può porre veti ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] 'esistenza di piccole proprietà private intramurarie della classe sociale dei thane, nel tardo 7° secolo in questione fosse stata realizzata dai monaci di s. Swithun per proprio uso è interessante, in quanto tale notazione meglio si addice alla ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] Francia e di formarsi una coscienza critica della propria ricerca e delle possibilità di sviluppo della figurazione di esse.
Nel 1865 aveva ottenuto il diploma di medaglia di seconda classe per i quadri esposti a Lisbona e Oporto, e, come si ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...