FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] della Compagnia della Misericordia di Borgo per l'altare della propria chiesa, che serviva anche da cappella dell'attiguo ospedale e pubblicata da G. Mancini in Memorie dell'Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XIV [1909], pp. 446- ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] realtà del trucco di un monaco: la gente lo vedeva con i propri occhi, e lui stesso e altri hanno ammesso che producevano il fuoco Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 5 (1953), Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] ristrettissima cerchia di parenti. È proprio questo chiudersi della classe dirigente che permette questo crearsi di tutti i giorni, non ci si vanterà più della nobiltà della propria famiglia, ma del fatto di essere stati scelti personalmente dal re. ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] e della "vita" composti in uno scettro unico che gli è proprio. È raffigurato calvo e con una barba corta e diritta, in 5, 1941, p. i ss.; D. Levi, The Allegories in the Months in Class. Art, in Art. Bull., 23, 1941, p. 241 ss.; F. Cumont, ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] di riconoscere Lucio Scipione, che si feriva nel petto con la sua propria mano e precipitava poi in mare; Petreio, che si suicidava nel corso auspici di Romolo78.
I membri di questa classe di sacerdotes e augures parteciparono probabilmente al ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] blocco, tra l'altro perché mettevano a nudo la propria mistificazione, combattendosi senza cambiare maschera in entrambe le trincee assimilati dagli ingranaggi mercantili in mano alla classe dominante. Tuttavia, le costanti e spettacolari denuncie ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] identificazione, da parte di un settore della classe dirigente veneziana, delle nuove ragioni dell’edificare ricostruendone l’aspetto originario. A corredo di tutto inserisce i propri progetti, frutti di una classicità intesa ancora come lingua viva ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] alla città, tanto numerosi da essersi organizzati in vere e proprie discipline; dall’altro, quella che connette il punto di vista responsabilità, i ritardi e le incapacità della classe professionale intorno al senso delle scelte morfologiche, oltre ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] così come queste sono comunemente intese, non è per proprio limite tecnicistico, bensì perché mira soprattutto alla cognizione di insiemi non parcellizzati per classi tipologiche, fenomenologiche, iconografiche, cronologiche, patrimoniali, ma invece ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] , della prima metà del sec. 5°; nell'abside di S. Apollinare in Classe a Ravenna, della metà del sec. 6°; nella volta nel battistero di S moschea (1326-1327) e decorare di m. la propria sepoltura e la nicchia del miḥrāb nella Tankiziyya a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...