CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] Menabrea nominava il C. inviato straordinario e ministro plenipotenziario di prima classe a Londra presso la corte di S. Giacomo. Sebbene egli della Chiesa sia dello Stato al di fuori del proprio ambito legittimo, e per questo si era mostrato sempre ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] della Biblioteca Corsiniana, "Memorie dell'Accademia Nazionale dei Lincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. VIII, 8 nullo dai rappresentanti del nuovo duca, che proprio il 9 settembre era entrato nella città solennemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] Harvard University, per studiare con Joseph A. Schumpeter, famoso proprio per la sua teoria delle innovazioni. Nel 1949 è a crescita, di peso e d’importanza politica ed economica, delle classi medie: un insieme complesso e variegato di ceti e di ...
Leggi Tutto
Clemente III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] papale deve essere situata "in un ambiente non propriamente wibertiano, ma di cardinali scismatici" e, "staccati sulla città e sullo Studio, "Memorie dell'Accademia delle Scienze di Bologna", classe di scienze morali, ser. IV, 3, 1939-41, pp. 1 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] 23 febbr. 1951 e success.). Investì la classe politica cui addebitò le riemergenti pesantezze del . Spadolini e la disponibile apertura allo studioso del proprio archivio e della propria biblioteca giovarono, attraverso una serie di articoli sul ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] "il secondo premio di II grado per la classe di Architettura nel concorso a premi di incoraggiamento per alcuni successi e sperimentò, fra neoclassicismi e neomedievalismi, le proprie risorse compositive, rimanendo però ancor molto lontano da quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] ma solo tra gli uni e gli altri e attraverso una classe di intermediari […] [M]anchino del tutto i fenomeni di distribuzione manufatti» (p. 145). Questa conclusione riflette la concezione, propria di Del Vecchio, della moneta come fondo che svolge la ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] ai modi dell'exordium. Il titolo riecheggia quello (Aurea gemma) proprio di vari trattati di ars dictandi composti tra XII e XIII "Gemma purpurea", in Atti della Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze mor., stor. e filol., LXXXIV (1949-50), ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] si svolge la vicenda di Bìlora, un contadino che, proprio per la sua miseria, è stato anche lui abbandonato dalla e i suoi trattati dell'architettura, in Memorie dell'Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filol., s. 8, IV (1952), pp ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] animatrice di quel gruppo, Ernesta Bittanti, trovò la devota compagna della propria vita.
A Firenze il B. ebbe il suo primo incontro con a Bolzano per sottrarla all'influsso di Trento. Le classi popolari furono in tale occasione le prime a muoversi e ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...