DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] alcune da lui stesso ideate, tra l'ostilità della classe mercantile e imprenditoriale della città. Il 16 dic. 1547 inoltre un grave scandalo in cui fu coinvolto il D. fu risolto proprio con l'intervento dello stesso Carlo V. Entrato in lite infatti ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] di S. Domenico, primo incarico di un certo rilievo nella propria città; e nell'Angelo custode dell'anno successivo, realizzato per contemporanei, il G. fu al servizio anche di una "classe media", per la quale realizzò immagini improntate a una vena ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] . Compreso, infine, nell'elenco degli avvocati di prima classe abilitati al tribunale d'appello e alla Corte di cassazione del 28 apr. 1822 il M. aveva protestato fermamente la propria innocenza e la sua fedeltà alla sovrana.
Nel settembre 1825 il ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] dell'opera e la sostanziale ambiguità del rapporto instaurato dall'intellettuale piccolo borghese Vann'Antò con la propriaclasse d'origine giustificano le molteplici incrinature del testo. Accanto alle tipiche mistificazioni operate dal cosiddetto ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] presumibilmente esercitava l'incarico di podestà.
L'epoca del vero e proprio ingresso nella vita pubblica del G. coincide con il gennaio 1382 pubblica e anche a qualcuno della stessa classe dirigente, ma venivano sempre coraggiosamente sostenute dal ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] nominalmente, nelle mani di un esponente della passata classe dirigente (l'arcicancelliere Beato, che aveva iniziato la che era stata loro restituita da Gandolfo poco tempo prima.
È proprio a proposito della lettura dei documenti forniti da G. che i ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] fiorentini e iniziò a diventare vera e propria amicizia intellettuale e laborioso tirocinio di Italia giolittiana, Firenze 1990, pp. 155 ss.; G. Orsina, Senza chiesa né classe. Il partito radicale nell’età giolittiana, Roma 1998, pp. 121, 245, 252 ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] inediti e riguardanti generalmente - in relazione alla classe accademica in cui il D. era stato universitario, fu costretto dalle cattive condizioni di salute a limitare la propria attività di scrittore. Morì a Palermo, poco dopo aver lasciato l ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] popolo pure colpevole, ma ridotto a scegliere tra la propria soppressione e la ricerca affannosa di aiuti, di Rossi, Le origini del partito cattolico: movimento cattolico e lotta di classe nell'Italia liberale, Roma 1977, ad ind.; M. Belardinelli, ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] da parte dei marittimi.
Di fatto la rottura vera e propria con il PSI si consumò allo scoppio della prima guerra mondiale Antologia, gennaio 1959, pp. 87-98; G. Faina, Lotte di classe in Liguria dal 1919 al 1922, Genova 1965, ad indicem; G. Bianco ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...